Milano-Torino 1935

Abbozzo competizioni ciclistiche
Questa voce sull'argomento competizioni ciclistiche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Bandiera dell'Italia Milano-Torino 1935
Edizione23ª
Data31 marzo
PartenzaMilano
ArrivoTorino
Percorso244,9 km
Tempo7h25'10"
Media33,008 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
  • Bandiera dell'Italia Giovanni Gotti
Secondo
  • Bandiera dell'Italia Adalino Mealli
Terzo
  • Bandiera dell'Italia Aldo Bini
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Milano-Torino 1934Milano-Torino 1936
Manuale

La Milano-Torino 1935, ventitreesima edizione della corsa, si svolse il 31 marzo 1935 su un percorso di 244,9 km con partenza a Milano e arrivo a Torino. Riservata a professionisti e indipendenti, fu vinta dall'italiano Giovanni Gotti, che completò il percorso in 7h25'10" precedendo per distacco i connazionali Adalino Mealli e Aldo Bini.[1]

Conclusero la prova, organizzata dallo S.C. Paracchi di Torino, 23 dei 94 ciclisti al via; solo 15 furono però i ciclisti classificati, a causa di otto squalifiche comminate dalla Federciclismo dopo la seduta del 16 aprile 1935. Tra queste spiccarono quelle inflitte al quarto, settimo e ottavo classificato, rispettivamente Mario Cipriani, Remo Bertoni e Domenico Oggero, tutti declassati per traino o spinta.[2]

Percorso

Partito dal Poligono di Boldinasco a Milano, il percorso si caratterizzò, nella prima parte, per sostanziale pianura, attraversando Gallarate e Somma Lombardo fino ad Arona; da qui, con i primi lievi saliscendi attraverso Oleggio Castello, Borgomanero, Gattinara e Biella (km 116), si avviò alla salita della Serra d'Ivrea. Dopo la discesa su Ivrea, il percorso proseguì verso Strambino, Chivasso (km 177) e Cavagnolo, salendo quindi a Brozolo e Cocconato, e da lì avviandosi verso il Motovelodromo dell'ex Capitale del Regno, sede del traguardo dopo 244,9 km di gara.[1]

Ordine d'arrivo

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Giovanni Gotti Legnano[3] 7h25'10"
2 Bandiera dell'Italia Adalino Mealli Legnano[4] a 2'40"
3 Bandiera dell'Italia Aldo Bini A.C. Pratese a 7'20"
4 Bandiera dell'Italia Attilio Masarati Ganna[5] s.t.
5 Bandiera dell'Italia Giuseppe Baroni U.S. Legnanese s.t.
6 Bandiera dell'Italia Osvaldo Della Latta Gloria[6] s.t.
7 Bandiera dell'Italia Antonio Fraccaroli Cesare Battisti s.t.
8 Bandiera dell'Italia Nello Taddei G.S. Flaminio s.t.
9 Bandiera dell'Italia Carlo Oria S.C. Vigor s.t.
10 Bandiera dell'Italia Carlo Romanatti U.S. Legnanese s.t.
11 Bandiera dell'Italia Ambrogio Morelli U.S. Legnanese s.t.
12 Bandiera dell'Italia Ermanno Moser V.C. Trento s.t.
13 Bandiera dell'Italia Enrico Mara S.C. Mara a 9'00"
14 Bandiera dell'Italia Mauro Valle S.C. Broni s.t.
15 Bandiera dell'Italia Edoardo Molinar U.S. Italia Tolone s.t.

Note

  1. ^ a b Gotti vince con distacco la Milano-Torino, in La Stampa, 1º aprile 1935. URL consultato il 7 aprile 2023.
  2. ^ 23ème Milano-Torino 1935, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 7 aprile 2023.
  3. ^ Ciclista dell'U.C. Bergamasca.
  4. ^ Ciclista del G.R.F. Giovanni Berta Firenze.
  5. ^ Ciclista della Cesare Battisti Milano.
  6. ^ Ciclista della S.C. Biagio Nazzaro Torino.

Collegamenti esterni

  • Paolo Mannini (a cura di), Milano-Torino 1935, su Museodelciclismo.it.
  • La corsa su Cyclebase.nl, su cyclebase.nl.
  • La corsa su ProCyclingStats.com, su procyclingstats.com.
  • La corsa su CyclingRanking.com, su cyclingranking.com.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo