Mondlango

Mondlango
Creato daHe Yafu nel 2002
Contestoinfluenze linguistiche dall'esperanto e dall'inglese
Altre informazioni
TipoSVO
Tassonomia
FilogenesiLingue artificiali
 Lingue ausiliarie
  Mondlango
Codici di classificazione
ISO 639-2art (Lingue artificiali)
Manuale

Il mondlango, conosciuto anche come ulango, è una lingua ausiliaria internazionale simile all'esperanto ma caratterizzata da una forte influenza inglese. Il glottoteta originario di questa lingua fu il cinese He Yafu, che la pubblicò inizialmente nell'anno 2002.

Ulango e mondlango sono due nomi differenti utilizzati per descrivere la stessa lingua. La parola ulango è una forma abbreviata di universala lango che significa "lingua universale". Il nome Mondlango significa invece "lingua mondiale".

Alfabeto

L'alfabeto mondlango è formato da 26 lettere:

Lettera Suono Italiano Nomi
A a [ a ] a (acqua) a
B b [ b ] b (bocca) bi
C c [ tʃ ] c (cielo) chi
D d [ d ] d (danza) di
E e [ e ] e (eco) e
F f [ f ] f (fuoco) fo
G g [ g ] g (grande) go
H h [ h ] h (hotel) ho
I i [ i ] i (ira) i
J j [ dʒ ] g (gioco) jo
K k [ k ] ch (chela) ko
L l [ l ] l (luna) lo
M m [ m ] m (mela) mo
N n [ n ] n (nave) no
O o [ o ] o (ora) o
P p [ p ] p (porta) po
Q q [ kw ] qu (quadro) kwi
R r [ r ] r (rosso) ri
S s [ s ] s (sole) so
T t [ t ] t (toro) to
U u [ u ] u (ultimo) u
V v [ v ] v (vento) vi
W w [ w ] u (uomo) wo
X x [ ʃ ] sc (sci) shi
Y y [ j ] i (ieri) yo
Z z [ z ] s (rosa) zi

Le semivocali "w" e "y" possono essere combinate con le vocali per formare dittonghi, come ay[ai], ey[ei], oy[oi], aw[au], ow[ou].

Note

  1. In Mondlango, la lettera "c" viene sempre pronunciata dolce, anche davanti ad "a", "o" e "u", come in "cielo".
  2. In Mondlango, la lettera "x" viene sempre pronunciata "sc" come in "scialuppa".
  3. La lettera "q" viene usata solo per i nomi propri.

Grammatica

Articolo determinativo

C'è un solo articolo in mondlango — l'articolo determinativo "la". Il suo utilizzo è simile a quello dell'articolo determinativo italiano, ma con una differenza. In mondlango l'articolo determinativo è invariabile in genere e numero.

Nomi

I nomi terminano sempre in "-o": libro → libro, domo → casa.

Aggettivi

Gli aggettivi terminano sempre in "-a": guda → buono, biga → grande.

Avverbi

Gli avverbi sono in gran parte derivati dagli aggettivi, cambiandone il suffisso finale in "-e". Ad esempio: guda → buono, gude → bene, vera → vero, vere → veramente.

Verbi

  • I verbi all'infinito terminano in "-i": iri = andare, vidi = vedere.
  • Il tempo presente viene formato sostituendo la "-i" con "-an": mi iran = io vado, mi vidan = io vedo.
  • Il tempo passato viene formato con il finale "-in": mi irin = io sono andato/andai, mi vidin = io ho visto/vidi.
  • Il tempo futuro viene formato con il finale "-on": mi iron = io andrò, mi vidon = io vedrò.
  • Il condizionale viene formato con il finale "-uz": If mi esuz yi = se fossi te
  • L'imperativo viene formato con il finale "-ez": Venez! = Vieni!

Pronomi

  • I pronomi singolari sono: mi = io, yi = tu, hi = egli, xi = ella, ji = esso, li = egli o ella (neutro)
  • I pronomi plurali sono: mu, yu, hu, xu, ju, lu
  • Gli aggettivi possessivi si formano aggiungendo il suffisso "-a" ai pronomi personali: mia = mio, hia = suo, mua = nostro, hua = loro

Numerali

  • I numeri cardinali sono: un, bi, tri, kwar, kwin, siks, sep, ok, nev, dek, dek-un, dek-bi,..., bidek, bidek-un, ..., tridek,...,cent, mil, milion, bilion
  • I numeri ordinali si formano aggiungendo il suffisso -u ai numeri cardinali: unu=primo, biu=secondo, triu=terzo.

Preposizioni

en = in, al = a, sur = su, ecc.

Congiunzioni

ay = e, or = o, if = se, sed = ma, ecc.

Sintassi

La sintassi generale della frase segue l'ordine Soggetto Verbo Oggetto.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • (EN) Mondlango, su mondlango.com. URL consultato il 19 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2006).
  • (ZH) Mondlango, su mondlango.com. URL consultato il 19 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2006).
  Portale Esperanto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di esperanto