Monti Chatkal

Monti Chatkal
La regione compresa tra Chingon e il lago Charvak
ContinenteAsia
StatiBandiera del Kirghizistan Kirghizistan
Bandiera dell'Uzbekistan Uzbekistan
Cima più elevataPicco Chatkal (4 503 m s.l.m.)
Lunghezza225 km
Larghezza30 km
Massicci principaliTien Shan

I monti Chatkal (in kirghiso Чаткал тоо кыркасы?, Çatkal too kırkası; in uzbeco Чатқол тизмаси?, Chatqol tizmasi) sono una catena montuosa di Kirghizistan e Uzbekistan.

Si estendono in direzione nord-est/sud-ovest per una lunghezza di circa 200 km[1]. Si trovano all’estremità occidentale del complesso montuoso del Tien Shan. Delimitano a nord-ovest la valle del Fergana. A ovest della valle, la catena è delimitata dall’omonimo fiume Chatkal. Verso nord essa si ricollega ai Talas-Alatau e a nord-est ai monti At-Oinok. La loro altezza media si aggira sui 3500 m, ma alla loro estremità meridionale si innalzano fino ai 4503 m[1]. Verso sud si prolungano nei monti Qurama. La catena è costituita prevalentemente da micascisti, calcare e granito[1].

I versanti settentrionali scendono ripidi, mentre le pendici meridionali digradano dolcemente[1].

La valle del fiume Chatkal e le colline circostanti sono protette all’interno della riserva naturale di Besh-Aral. Nella parte settentrionale dei monti giace il Karatokoi, pittoresco lago di montagna. Ai piedi delle colline ad est dei monti Chatkal vi è il lago Sary-Chelek, attrezzato con strutture turistiche, che si trova entro i confini di una zona protetta e Riserva della Biosfera.

Nella parte sud-occidentale dei monti Chatkal sorge Chingon, area rinomata per gli sport invernali.

Note

  1. ^ a b c d Grande enciclopedia sovietica - Чаткальский хребет

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monti Chatkal

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 315526947 · J9U (ENHE) 987007560797005171
  Portale Kirghizistan
  Portale Montagna
  Portale Uzbekistan