Mozarabo

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia della Spagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento storia della Spagna è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Mozàrabo (proveniente dall'arabo mustaʿrib مستعرب, che vuol dire "arabizzato"), era il cristiano che viveva nei domini musulmani della Penisola Iberica in qualità di dhimmī, durante il periodo che va dall'VIII al XV secolo, tra i cristiani più noto come Reconquista.

Storia

I mozarabi erano governati da propri magistrati, mantenevano alcune libertà religiose nella propria chiesa con il rito mozarabico e l'organizzazione visigota.

Man mano che i re cristiani progredivano nella conquista della penisola iberica, crebbe l'intolleranza verso loro in al-Andalus a causa del sospetto di connivenza col nemico. I mozarabi trovarono una forma di collaborazione coi cristiani del nord ai quali apportarono l'esperienza della cultura visigota e l'influenza della cultura musulmana. Tradizionalmente la loro arte viene ancora chiamata mozaraba.

Lingua

Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua mozarabica.

Si chiama lingua mozarabica l'insieme delle Lingue romanze che si parlavano nella Penisola iberica e che si scrivevano sia in Alfabeto arabo, sia in Alfabeto latino. Oggi ci è possibile conoscerla grazie a poeti arabi che composero liriche sia in arabo, sia in mozarabo.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mozarabo

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE) 4285738-7 · NDL (ENJA) 00567861
  Portale Cattolicesimo
  Portale Islam
  Portale Medioevo
  Portale Spagna
  Portale Storia