Museo della Mille Miglia

Museo delle Mille Miglia
Interno del museo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàBrescia
IndirizzoVia della Rimembranza, 3
Coordinate45°31′28.82″N 10°16′01.59″E45°31′28.82″N, 10°16′01.59″E
Caratteristiche
TipoAutomobili d'epoca
Istituzione10 novembre 2004
GestioneAssociazione culturale GardaMusei
Visitatori17 000 (2022)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo Mille Miglia si trova in via delle Rimembranze a Brescia, e più precisamente nella parte esterna della frazione Sant'Eufemia.

Il Museo

È stato fondato il 10 novembre 2004 su iniziativa dell'Automobile club di Brescia e di alcuni privati appassionati della Mille Miglia[1], con lo scopo di aiutare i visitatori a conoscere una delle corse automobilistiche più importanti e belle del mondo[2].

Il percorso è suddiviso in nove sezioni temporali, di cui sette dedicate alle corse della Mille Miglia dal 1927 al 1957, una alle Mille Miglia dal 1958 al 1961 e una alle Mille Miglia contemporanee, ed in ognuna di queste sezioni sono presenti macchine d'epoca, periodicamente sostituite per permettere la loro partecipazioni alle varie corse di auto storiche, tra cui la Mille Miglia.
All'interno del Museo sono inoltre esposte alcune pompe di benzina d'epoca in prestito dal Museo Fisogni delle stazioni di servizio[3], tra cui un esemplare del distributore in stile Littorio disegnato dall'architetto Piacentini.

Lo storico monastero di Sant'Eufemia della fonte in cui è stato installato il museo era stato richiesto come sede delle attività culturali del quartiere, e per questa ragione l'iniziativa fu oggetto di aspre critiche da parte di alcuni cittadini[4][5].

  • Il complesso museale sul lato nord
    Il complesso museale sul lato nord
  • La casa dell'Abate, ora edificio principale del museo
    La casa dell'Abate, ora edificio principale del museo
  • Il lato est con ruderi del monastero
    Il lato est con ruderi del monastero

Note

  1. ^ Storia de "Il Museo della Mille Miglia", su museomillemiglia.it. URL consultato il 03-04-2020 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2009).
  2. ^ La Mille Miglia fa spettacolo, su repubblica.it. URL consultato il 03-04-2020.
  3. ^ Le collaborazioni del Museo Fisogni (Guinness World Record), su Museo Fisogni. URL consultato il 3 aprile 2020.
  4. ^ Monastero di sant'Eufemia - lettera aperta al Presidente di Circoscrizione di Brescia est [collegamento interrotto], su pdbs.it. URL consultato il 30-09-2009.
  5. ^ Il monumento della discordia, su QuiBrescia, 20 febbraio 2009. URL consultato il 3 aprile 2020.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo della Mille Miglia

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su museomillemiglia.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 2709149489090693810009
  Portale Automobili
  Portale Brescia
  Portale Musei