Museo didattico della Seta di Como

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti musei della Lombardia e Como è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Museo didattico della Seta di Como
Macchina per la torcitura dei filati conservato presso il museo
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàComo
IndirizzoVia Castelnuovo 9
Coordinate45°48′10.67″N 9°05′43.85″E45°48′10.67″N, 9°05′43.85″E
Caratteristiche
Tipostoria dell'industria italiana, tecnologia, seta
FondatoriAssociazione Classe '27 e Ex allievi del Setificio
Apertura4 ottobre 1990
Visitatori11 473 (2023)
Sito web
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Museo didattico della Seta di Como è un museo con sede a Como che documenta la lavorazione della seta nell’ambito dell’industria tessile, una storica attività della città.

Storia

Il progetto per la creazione del Museo risale al 1985 e si sviluppa grazie all'iniziativa delle associazioni locali Classe '27 e Ex Allievi del Setificio.

Fu inaugurato nel 1990[1] con sede presso lo stesso stabile dell'I.T.I.S. di Setificio Paolo Carcano (nato nel 1869)[2] di cui occupa 900 m2.

Sede e attività

L'edificio in cui si trova il museo fu costruito tra il 1968 e il 1975 su progetto degli architetti Lorenzo Muzio e Franco Tartaglino, che vinsero il concorso pubblico per la realizzazione di una nuova sede della scuola tessile comasca, più prestigiosa di quella originaria del 1908.

L'edificio, oltre al museo, ospita l'Istituto Tecnico Industriale Statale di Setificio "Paolo Carcano" e la Stazione Sperimentale per la seta.

La zona di Como in cui si trova, tra la metà dell'Ottocento e l'inizio del Novecento era un luogo fiorente per le ditte tessili, grazie alla disponibilità di energia idraulica per la vicinanza del torrente Cosia. Si crea così un legame ideale tra il museo e la storia della manifatturiera comasca.

Note

  1. ^ TCI, Guida d'Italia [...], p. 279.
  2. ^ Storia della scuola, su Sito ufficiale della scuola: http://www.setificio.gov.it/, I.S.I.S. Paolo Carcano. URL consultato l'11 luglio 2015 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2015).

Bibliografia

  • Touring Club Italiano (a cura di), Guida d'Italia - Lombardia (esclusa Milano), Milano, Touring Editore, 1999, ISBN 88-365-1325-5.
  • Carlotta Bianchi, Il Museo didattico della seta di Como, Como, Nodolibri, 2003, ISBN 9788871850658.
  • Musei dell'artigianato: oltre 300 collezioni in Italia, collana Guida Touring, Milano, Touring Editore, 2003, pp. 51-52, ISBN 9788836528189.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Museo della seta

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su museosetacomo.com. Modifica su Wikidata
  • Museo didattico della Seta di Como, su CulturaItalia, Istituto centrale per il catalogo unico. Modifica su Wikidata
  • Museo didattico della Seta di Como, su LombardiaBeniCulturali, Regione Lombardia. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133487454 · LCCN (EN) n2002095050 · WorldCat Identities (EN) lccn-n2002095050
  Portale Lombardia
  Portale Moda
  Portale Musei