Nadia Pinardi

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Nadia Pinardi durante la nomina a Commendatore presso il Quirinale

Nadia Pinardi (Bologna, 22 febbraio 1956) è un'oceanografa italiana.

Biografia

Ha studiato Fisica presso l'Università di Bologna, laureandosi nel 1980. Nel 1986 ha ottenuto un dottorato all'Università di Harvard, in Fisica applicata, con specializzazione in oceanografia. In seguit è divenuta professore associato di Oceanografia e Meteorologia all'Università di Bologna, dove si è occupata di modelli numerici oceanografici, tecniche di assimilazione dati, previsioni marine e stima della loro incertezza, nonché di formulazione di modelli numerici dell'ecosistema marino e degli idrocarburi in mare, la comprensione delle interazioni biologia-chimica-fisica nell'ambiente marino.

Grazie ai suoi studi di oceanografia, nel 2007 è stata insignita della medaglia Fridtjof Nansen dell'European Geosciences Union (EGU)[1] e nel giugno 2008 della medaglia Roger Revelle attribuita dall'Intergovernmental Oceanographic Commission dell'UNESCO.

Pubblicazioni

  • Nadia Pinardi, John Woods, Ocean forecasting: conceptual basis and applications, Springer, Berlino, 2002, ISBN 3540679642.
  • Nadia Pinardi, G. Montanari, Le correnti costiere dell'Emilia Romagna nel periodo 1995, I quaderni di ARPA, 2002.
  • Nadia Pinardi, Misurare il mare: Luigi Ferdinando Marsili nell'Egeo e nel Bosforo, 1679-1680, Bononia university press, Bologna, 2009, ISBN 978-88-7395-416-3

Onorificenze

  • Medaglia Fridtjof Nansen dell'European Geosciences Union (EGU)
  • Medaglia Roger Revelle dell'UNESCO
Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il suo contributo scientifico, testimoniato anche da numerosi riconoscimenti internazionali, in campi strategici per uno sviluppo sostenibile quali l'oceanografia e la climatologia.[2]»
— Roma, 8 marzo 2015. Di iniziativa del Presidente della Repubblica

Note

  1. ^ EGU - Awards & Medals - Fridtjof Nansen Medal
  2. ^ http://www.quirinale.it/elementi/Continua.aspx?tipo=Notizia&key=2033

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nadia Pinardi

Collegamenti esterni

  • Scheda di Nadia Pinardi Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive. del Centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici
Controllo di autoritàVIAF (EN) 8719161938139439870009 · ISNI (EN) 0000 0000 4048 8064 · SBN LO1V251065 · ORCID (EN) 0000-0003-4765-0775 · LCCN (EN) nb2002006297 · GND (DE) 1231806982 · BNF (FR) cb144653011 (data) · J9U (ENHE) 987007439957305171 · NSK (HR) 000653702 · WorldCat Identities (EN) viaf-8719161938139439870009
  Portale Biografie
  Portale Mare
  Portale Scienze della Terra