Nathaniel Parr

Nathaniel Parr (XVIII secolo – Città di Westminster, tra il 3 e il 5 dicembre 1751) è stato un incisore e editore britannico[1].

Several beautifull prospects of the palaces and other publick buildings on the Grand Canal at Venice in Italy, 1747

Biografia

Fu probabilmente il padre o il fratello maggiore di Remigius Parr, anch'egli incisore[1]. Remigius e Nathaniel condivisero lo stesso stile artistico, tanto che spesso è difficile attribuire con certezza un'opera all'uno o all'altro. Entrambi, inoltre, lavorarono per la casa editrice di Thomas Bowles a Londra. Fu autore di numerosi ritratti, illustrazioni librarie, paesaggi marini e urbani, fra i quali molti dedicati a Venezia e Firenze[2]. Le incisioni di Firenze si basarono sui disegni di Giuseppe Zocchi. Morì tra il 3 e il 5 dicembre 1751 nella parrocchia di San Clemente dei Danesi dove risiedeva nella Città di Westminster.[2]

Note

  1. ^ a b (EN) Lionel Henry Cust, Nathaniel Parr, in Dictionary of National Biography, vol. 43, London, Elder Smith & Co., 1895, p. 355. (su Wikisource)
  2. ^ a b (EN) Timothy Clayton e Anita McConnell, Nathaniel Parr, su oxforddnb.com. URL consultato il 25 maggio 2016.

Bibliografia

  • Nathaniel Parr, Several beautifull prospects of the palaces and other publick buildings on the Grand Canal at Venice in Italy, London, Henry Overton, 1747.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nathaniel Parr
Controllo di autoritàVIAF (EN) 34223541 · ISNI (EN) 0000 0000 4885 4719 · SBN UBOV320403 · CERL cnp01129085 · LCCN (EN) no2006132875 · GND (DE) 133572404 · BNE (ES) XX1529418 (data) · BNF (FR) cb149636555 (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie
  Portale Editoria