Nemipteridae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Nemipteridae

Nemipterus japonicus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaNemipteridae
Nemipterus randalli
Scolopsis bilineata giovane
Scolopsis bilineata adulto
Pentapodus emeryii

I Nemipteridae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Distribuzione e habitat

Sono presenti solo nelle regioni tropicali e subtropicali dell'Oceano Indiano e dell'Oceano Pacifico occidentale[1]. Le specie Nemipterus japonicus[2] e Nemipterus randalli[3][4] sono presenti nel mar Mediterraneo orientale in seguito alla migrazione lessepsiana.

Sono pesci demersali che vivono in una varietà di ambienti costieri fino a qualche centinaio di metri di profondità. Sono particolarmente comuni sui fondi sabbiosi ma molte specie sono tipici abitatori delle barriere coralline[1].

Descrizione

Sono relativamente simili agli sparidi comuni nel Mediterraneo e come questi il corpo può avere un profilo da affusolatoad alto e compresso lateralmente. La pinna dorsale è unica e ha la parte anteriore spinosa, la pinna anale ha 3 raggi spinosi. La pinna caudale è forcuta e in molte specie ha il lobo superiore allungato e filiforme. La colorazione è variabile ma frequentemente rossastra e in molte specie vivace, con strie dorate, macchie e linee di vari colori. Sono pesci di media taglia che solo raramente superano i 35 cm di lunghezza[1].

Biologia

Alimentazione

Predatori. Si cibano di pesciolini, crostacei, molluschi cefalopodi e vermi marini. Alcuni sono planctofagi[1].

Riproduzione

Alcuni appartenenti al genere Scolopsis sono ermafroditi proterogini[1].

Pesca

Le carni sono ottime. Sono importanti per la pesca commerciale nei paesi dove sono comuni[1].

Specie

  • Genere Nemipterus
    • Nemipterus aurifilum
    • Nemipterus aurora
    • Nemipterus balinensis
    • Nemipterus balinensoides
    • Nemipterus bathybius
    • Nemipterus bipunctatus
    • Nemipterus celebicus
    • Nemipterus furcosus
    • Nemipterus gracilis
    • Nemipterus hexodon
    • Nemipterus isacanthus
    • Nemipterus japonicus
    • Nemipterus marginatus
    • Nemipterus mesoprion
    • Nemipterus nematophorus
    • Nemipterus nematopus
    • Nemipterus nemurus
    • Nemipterus peronii
    • Nemipterus randalli
    • Nemipterus tambuloides
    • Nemipterus theodorei
    • Nemipterus thosaporni
    • Nemipterus virgatus
    • Nemipterus vitiensis
    • Nemipterus zysron
  • Genere Parascolopsis
    • Parascolopsis aspinosa
    • Parascolopsis baranesi
    • Parascolopsis boesemani
    • Parascolopsis capitinis
    • Parascolopsis eriomma
    • Parascolopsis inermis
    • Parascolopsis melanophrys
    • Parascolopsis qantasi
    • Parascolopsis rufomaculatus
    • Parascolopsis tanyactis
    • Parascolopsis tosensis
    • Parascolopsis townsendi
  • Genere Pentapodus
    • Pentapodus aureofasciatus
    • Pentapodus bifasciatus
    • Pentapodus caninus
    • Pentapodus emeryii
    • Pentapodus nagasakiensis
    • Pentapodus numberii
    • Pentapodus paradiseus
    • Pentapodus porosus
    • Pentapodus setosus
    • Pentapodus trivittatus
    • Pentapodus vitta
  • Genere Scaevius
    • Scaevius milii
  • Genere Scolopsis
    • Scolopsis affinis
    • Scolopsis aurata
    • Scolopsis bilineata
    • Scolopsis bimaculata
    • Scolopsis ciliata
    • Scolopsis frenata
    • Scolopsis ghanam
    • Scolopsis lineata
    • Scolopsis margaritifera
    • Scolopsis monogramma
    • Scolopsis taeniata
    • Scolopsis taenioptera
    • Scolopsis temporalis
    • Scolopsis trilineata
    • Scolopsis vosmeri
    • Scolopsis xenochroa[5]

Note

  1. ^ a b c d e f Scheda da Fishbase.
  2. ^ Golani, D. e Sonin, O., The Japanese threadfin bream Nemipterus japonicus, a new Indo-Pacific fish in the Mediterranean Sea., in Journal of Fish Biology, vol. 68, 2006, pp. 940–943, DOI:10.1111/j.0022-1112.2006.00961.x.
  3. ^ Lelli, S., Colloca, F., Carpentieri, P. e Russell, B. C., The threadfin bream Nemipterus randalli (Perciformes: Nemipteridae) in the eastern Mediterranean Sea., in Journal of Fish Biology, vol. 73, 2008, pp. 740–745, DOI:10.1111/j.1095-8649.2008.01962.x.
  4. ^ Scheda dal sito CIESM.org.
  5. ^ Lista delle specie da Fishbase.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nemipteridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Nemipteridae

Collegamenti esterni

  • (EN) Scheda da Fishbase, su fishbase.de.
  • (EN) Lista delle specie da Fishbase, su fishbase.de.
  • (EN) Scheda dall'atlante dei pesci esotici del mediterraneo della CIESM, su ciesm.org.
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007563181305171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci