Nerolidolo

Abbozzo biomolecole
Questa voce sull'argomento biomolecole è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
trans-Nerolidolo (alto) e cis-Nerolidolo (basso)
trans-Nerolidolo
trans-Nerolidolo
cis-Nerolidolo
cis-Nerolidolo
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC15H26O
Massa molecolare (u)222,37
Numero CAS7212-44-4
Numero EINECS230-597-5
PubChem8888
SMILES
OC(C=C)(C)CCC=C(C)CCC=C(C)C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)0,872
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il nerolidolo, noto anche come peruviolo, è un sesquiterpene presente negli oli essenziali di molti tipi di piante e fiori. In natura esistono due isomeri geometrici del nerolidolo, cis e trans, che differiscono per la geometria attorno al doppio legame centrale. Il nerolidolo è presente nel neroli, zenzero, gelsomino, lavanda, melaleuca, cannabis sativa, e citronella. L'odore del nerolidolo è legnoso e ricorda la corteccia fresca. È usato come agente aromatizzante e in profumeria.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Nerolidolo

Collegamenti esterni

  • Tetracyclic triterpenes and nerolidol derivatives from Santolina oblongifolia, DOI:10.1016/S0031-9422(00)94526-6.
  • Nerolidòlo, su treccani.it. URL consultato il 28 marzo 2015.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia