Nicola Pagett

Nicola Mary Pagett Scott, nota semplicemente come Nicola Pagett (Il Cairo, 15 giugno 1945 – Londra, 3 marzo 2021) è stata un'attrice britannica, attiva in campo teatrale, televisivo e cinematografico.

Biografia

Nacque al Cairo e crebbe tra Hong Kong, Cipro e il Giappone, seguendo il padre, maggiore dell'esercito britannico. Studiò alla Saint Maur International School di Yokohama e poi, dopo il ritorno nel Regno Unito, alla Royal Academy of Dramatic Art.[1]

Cominciò ad affermarsi sulle scene a metà degli anni sessanta, quando recitò con Vivien Leigh in un tour britannico della commedia La Contessa. In campo televisivo è nota soprattutto per il suo ruolo ricorrente in Su e giù per le scale e per aver interpretato Anna Karenina nella serie televisiva della BBC tratta dal romanzo omonimo di Tolstoj.

Fu sposata con Graham Swannell dal 1974 al 1997 e la coppia ebbe un figlio.[2] Nel 1997 le fu diagnosticato un disturbo bipolare e l'attrice successivamente raccontò della sua esperienza con la malattia nell'autobiografia Diamonds Behind My Eyes.[3]

È morta per un tumore al cervello nel marzo 2021 all'età di settantacinque anni.[4]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

  • Gioco pericoloso (Danger Man) - serie TV, 1 episodio (1965)
  • L'ispettore Gideon (Gideon's Way) - serie TV, 2 episodi (1965)
  • Agente segreto (Man in a Suitcase) - serie TV, 1 episodio (1968)
  • Doppia sentenza (Softly Softly) - serie TV, 1 episodio (1968)
  • Attenti a quei due (The Persuaders!) – serie TV, episodio 1x13 (1971)
  • Su e giù per le scale (Upstairs, Downstairs) - serie TV, 13 episodi (1972-1973)
  • Poliziotti in cilindro: i rivali di Sherlock Holmes (The Rivals of Sherlock Holmes) - serie TV, 1 episodio (1973)
  • L'ispettore Regan (The Sweeney) - serie TV, 1 episodio (1975)
  • Anna Karenina - serie TV, 10 episodi (1977)

Teatrografia parziale

Doppiatrici italiane

Note

  1. ^ (EN) After Diana Rigg Walked Away from the Shadow of Garbo and Leigh, Enter Nicola Pagett, su PEOPLE.com. URL consultato il 5 marzo 2021.
  2. ^ (EN) Madly in love: how Nicola Pagett's infatuation tipped over into, su The Independent, 23 ottobre 2011. URL consultato il 5 marzo 2021.
  3. ^ (EN) About mental illness and personal accounts of mental illness, su Cause. URL consultato il 5 marzo 2021.
  4. ^ (EN) Nicola Pagett obituary, su the Guardian, 4 marzo 2021. URL consultato il 5 marzo 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Nicola Pagett, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • Nicola Pagett, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Nicola Pagett, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 296594375 · ISNI (EN) 0000 0001 3354 7051 · LCCN (EN) nb97049945 · GND (DE) 1106348087 · J9U (ENHE) 987007325430905171 · CONOR.SI (SL) 58178403
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione