Olivetti Studio 44

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento macchine non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Studio 44
prodotto di disegno industriale
Dati generali
Anno di progettazione1952
ProgettistaMarcello Nizzoli e Giuseppe Beccio
Profilo prodotto
Tipo di oggettomacchina per scrivere
ProduttoreOlivetti
Prodotto dal1952
al1968
Notesostituita da Olivetti Studio 45
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Studio 44 è una celebre macchina per scrivere meccanica semi standard realizzata dalla Olivetti nel 1952.

Storia

Fu progettata nel 1952 dall'architetto e designer Marcello Nizzoli, collaboratore dell'azienda di Ivrea dal 1938, in collaborazione con l'ingegnere Giuseppe Beccio. La Studio 44 sostituì il modello Olivetti Studio 42, uscito nel 1935 e progettato dagli architetti Figini e Pollini e dal pittore Xanti Schawinsky.

Descrizione

La tastiera è del tipo QZERTY, come è solito delle macchine italiane (a parte le moderne tastiere per computer). Oltre ai tasti di scrittura la tastiera include una barra spaziatrice, due tasti delle maiuscole, un tasto fissamaiuscole, il tasto di ritorno e un tasto di tabulazione.

L'insieme dei tasti di scrittura ha un'evidente mancanza: non è presente il tasto col numero 1 che si ottiene utilizzando la lettera l (elle) minuscola oppure la I (i) maiuscola; allo stesso modo non è presente lo zero, che si ottiene digitando la O (o) maiuscola. Tale caratteristica era piuttosto comune nelle vecchie macchine per scrivere. Mancano anche i tasti per le vocali accentate maiuscole usate nella scrittura della lingua italiana.

Utilizzatori celebri

  • Beppe Fenoglio[1]

Note

  1. ^ Un anno per ricordare Fenoglio e il suo partigiano Johnny, su genteditalia.org. URL consultato il 31 marzo 2023.

Voci correlate

  • Macchina per scrivere

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Olivetti Studio 44
  Portale Design
  Portale Scienza e tecnica