Onofrio Maria Gennari

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento religiosi è ritenuta da controllare.
Motivo: Le date di nascita e morte non corrispondono con quanto riportato in catholic-hierarchy
Onofrio Maria Gennari
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Montemarano
 
Nato6 gennaio 1730 a Maratea
Ordinato presbitero16 giugno 1753
Nominato vescovo27 giugno 1774
Consacrato vescovo3 luglio 1774
Deceduto26 dicembre 1804 (74 anni) a Napoli
 
Manuale

Onofrio Maria Gennari (Maratea, 9 giugno 1730 – Napoli, 26 dicembre 1804) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Figlio di Giuseppe e Petronilla De Cesare, sin da fanciullo denotò un'ottima memoria, che gli permise di eccellere degli studi del seminario.

Ordinato sacerdote il 16 giugno 1753, si distinse per l'ottima conoscenza del latino e del greco. Si diplomò negli studi filosofici e teologici.

Il 27 giugno 1774 papa Benedetto XIV lo nominò vescovo di Montemarano.[1] Tenne un sinodo diocesano, di cui pubblicò gli atti nel 1791, che sancì importanti provvedimenti per la disciplina ecclesiastica della diocesi. È ricordato come esempio di dottrina, pietà e prudenza.[2]

Trasferitosi a Napoli, morì il 26 dicembre 1804. Fu sepolto nella chiesa di San Michele in piazza Dante. Dopo la sua morte la sede vescovile rimase vacante e nel 1818 fu soppressa.[3]

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è:

Note

  1. ^ (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 6, p. 295.
  2. ^ Vincenzio d'Avino, Cenni storici sulle chiese arcivescovili, vescovili e prelatizie (nullius) del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1848, p. 502.
  3. ^ (EN) David Cheney, Diocese of Montemarano, su Catholic-Hierarchy.org. URL consultato il 7 febbraio 2018.

Bibliografia

  • Domenico Damiano, Maratea nella storia e nella luce della fede, Sapri 1965.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Montemarano Successore
Giuseppe Antonio Passanti 1774 - 1805 diocesi soppressa
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo