Onofrio Martinelli

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Onofrio Martinelli (Mola di Bari, 13 gennaio 1900 – Firenze, 13 marzo 1966) è stato un pittore italiano.

Biografia

Frequentò la scuola romana a Roma intorno al 1920, frequentata da famosi pittori dell'epoca.

Dopo gli studi classici a Firenze, dal 1924 vi frequentò l'Accademia di belle arti.

Nel 1925 si trasferì a Parigi, dove frequentò Filippo de Pisis e Giorgio de Chirico. Tornato a Firenze ottenne una cattedra all'Accademia.

Accanto all'attività di pittore, che lo vide partecipare a numerose esposizioni, si dedicò all'organizzazione di mostre. Sposò Adriana Pincherle, sorella di Alberto Moravia[1].

Opere

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pittori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Esposizioni (parziale)

  • Exposition Artistes italiens modernes[2] a Parigi nel 1928
  • Künstler des neuen Italien[2] a Berna nel 1930
  • Quadriennali di Roma del 1931, 1939 e nel 1965-66[3].
  • Biennali di Venezia del 1924, 1926, 1930, 1934 e 1936; all'edizione del 1956, grazie a Roberto Longhi, gli fu dedicata una personale[1].

Note

  1. ^ a b Grazia Maria Fachechi, Martinelli, Onofrio, in Enciclopedia Italiana, vol. 71, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. URL consultato il 27 febbraio 2015.
  2. ^ a b brochure edita dal Circolo Artistico di Bari in occasione della mostra del pittore Onofrio Martinelli, dicembre 1932 - gennaio 1933
  3. ^ Onofrio Martinelli, su quadriennalediroma.org. URL consultato il 27 febbraio 2015.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 18093852 · ISNI (EN) 0000 0000 6680 6884 · SBN SBLV051585 · ULAN (EN) 500005372 · LCCN (EN) nr89015861 · GND (DE) 121993523 · BNF (FR) cb12489240r (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura