Orazio Orlando

Orazio Orlando nel film Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto

Orazio Orlando (Napoli, 14 giugno 1933 – Roma, 18 dicembre 1990) è stato un attore italiano.

Biografia

Esordì in teatro a 18 anni con la Compagnia Ricci-Magni-Proclemer-Albertazzi e la sua prima partecipazione importante fu in Re Lear di Shakespeare. Nel 1958 cominciò la sua carriera televisiva nella parte di Tebaldo in Romeo e Giulietta. Divenne popolarissimo nel 1973 grazie all'interpretazione del commissario Solmi, nella serie televisiva Qui squadra mobile. Nel 1977 condusse anche un varietà televisivo e nel 1990 partecipò alla Piovra 5.

Numerose le sue apparizioni cinematografiche, nelle quali ai ruoli leggeri – recitati con una vis comica sorniona ma non per questo meno irresistibile – alternò quelli drammatici, in particolare in Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto (1970), in cui interpretava l'aiuto poliziotto di Gian Maria Volonté, e La proprietà non è più un furto (1973), entrambi di Elio Petri.

Recitò anche accanto ad Eduardo De Filippo nelle commedie televisive Mia Famiglia e La paura numero uno.

Morì la sera del 18 dicembre 1990 sul palcoscenico del Teatro Flaiano di Roma, a soli 57 anni, a causa di un infarto, durante la prima della commedia Ad Eva aggiungi Eva di Claudia Poggiani, soccorso da due medici in sala arrivò già privo di vita all'ospedale San Giacomo.[1]

Filmografia parziale

Cinema

Televisione

Note

  1. ^ Morte in palcoscenico, in la Repubblica, 19 dicembre 1990.

Bibliografia

  • Le teche Rai. La prosa televisiva dal 1954 al 2008[Informazione insufficiente]
  • Enrico Lancia, Roberto Poppi Dizionario del cinema italiano. Gli attori. Vol. 2: M-Z., Gremese Editore, Roma, 2003

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Orazio Orlando

Collegamenti esterni

  • Orazio Orlando, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orazio Orlando, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Orazio Orlando, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • Orazio Orlando, su delteatro.it. URL consultato il 29 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 87275127 · ISNI (EN) 0000 0001 0785 1439 · SBN MODV257275 · LCCN (EN) no2003084455 · BNE (ES) XX1545953 (data) · BNF (FR) cb142127418 (data) · J9U (ENHE) 987010984326805171
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione