Ordine (tassonomia)

Classificazione tassonomica
  • Dominio
  • Regno
    • Sottoregno
      • Infraregno o Ramo
        • Superphylum
  • Phylum (o Tipo o Divisione)
    • Subphylum (o Sottotipo o Sottodivisione)
      • Infraphylum
        • Microphylum
          • Nanophylum
            • Superclasse
  • Classe
    • Sottoclasse
      • Infraclasse
        • Parvclasse (o Subterclasse)
          • Magnordine
            • Superordine
  • Ordine
    • Sottordine
      • Infraordine
        • Parvordine
          • Superfamiglia
  • Famiglia
  • Tribù
  • Genere
  • Specie

In posizione variabile:
Clado · Legione · Coorte · Sezione · Sottosezione

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia quanto della botanica[1].

Nell'organizzazione sistemica, l'ordine è inferiore alla classe e superiore alla famiglia[1]. Nella stessa classe ci sono perciò uno o più ordini, e ciascun ordine è suddiviso in una o più famiglie.

I nomi degli ordini di Uccelli e Pesci terminano sempre con -iformi (-iformes),

Esempio
I Passeriformi (Passeriformes) sono un ordine della classe degli Uccelli (Aves). Quest'ordine è ulteriormente suddiviso in quattro sottordini, di cui uno (Oscini) comprende gli uccelli europei.

Note

  1. ^ a b Ordine, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 luglio 2014.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «ordine»
Controllo di autoritàGND (DE) 4302971-1
  Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia