Ossido di cacodile

Ossido di cacodile
Modello dell'ossido di cacodile
Modello dell'ossido di cacodile
Formula di struttura dell'ossido di cacodile
Formula di struttura dell'ossido di cacodile
Nome IUPAC
tetrametildiarsossano
Nomi alternativi
ossido di bis(dimetilarsina)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC4H12As2O
Massa molecolare (u)255,98
Numero CAS503-80-0
PubChem10431
SMILES
C[As](C)O[As](C)C
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,486[1]
Temperatura di fusione–57 °C[1]
Temperatura di ebollizione150 °C[1]
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ossido di cacodile è il nome comune del composto metallorganico di formula [(CH3)2As]2O. È un composto tossico di odore molto sgradevole, che è stato a volte usato come legante in chimica metallorganica.[2]

L'ossido di cacodile è un composto di importanza principalmente storica. È considerato il primo composto metallorganico ad essere stato ottenuto in forma relativamente pura,[2][3] dato che è uno dei componenti del liquido fumante di Cadet, ottenuto per la prima volta nel 1757 da Louis Claude Cadet de Gassicourt facendo reagire acetato di potassio e triossido di diarsenico.

Note

Bibliografia

  • (EN) Christoph Elschenbroich, Organometallics, 3ª ed., Weinheim, Wiley-VCH, 2006, ISBN 3-527-29390-6.
  • Dietmar Seyferth, Cadet’s Fuming Arsenical Liquid and the Cacodyl Compounds of Bunsen, in Organometallics, vol. 20, n. 8, 2001, pp. 1488-1498, DOI:10.1021/om0101947.
  • A. Valeur e P. Gailliot, Sur le mécanisme accompagnant la formation de l'huile de Cadet, in C. R. Acad. Sci., vol. 185, 1927, pp. 956-958.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ossido di cacodile
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia