Padma Subrahmanyam

Padma Subrahmanyam nel 2014

Padma Subrahmanyam (Madras, 4 febbraio 1943) è una danzatrice, coreografa, compositrice e musicista indiana, nota per aver sviluppato e fondato la forma di danza Bharata Nrithyam.[1][2][3]

Biografia

Padma Subrahmanyam è nata a Madras (ora Chennai), figlia di Krishnaswami Subrahmanyam e di Meenakshi Subrahmanyam. Suo padre era un noto regista indiano e sua madre, una compositrice e paroliera in tamil e sanscrito. Ha avuto come insegnante Vazhuvoor B. Ramaiyah Pillai. [1][2][3] A 14 anni ha iniziato ad insegnare danza presso la scuola di ballo di suo padre, notando il divario tra storia, teoria e danza su cui ha iniziato a fare le sue ricerche. [4] Nel 1956 ha fatto la sua prima performance pubblica (rangapravesha). [5]

Tra il 2009 al 2011 ha insegnato a Monfort Rukmani Devi, Maharaja Aagarsen e in varie altre scuole, incluso l'insegnamento ai bambini. Ha conseguito una laurea in musica, un master in etnomusicologia e un PhD in danza presso Annamalai University[2], sotto la guida di Kuthur Ramakrishnan Srinivasan, noto archeologo premiato con il Padma Bhushan. [6] Il suo dottorato di ricerca si basava sugli 81 karana che descrivono i movimenti Bharatanatyam. Autrice di molti articoli, documenti di ricerca e libri, ha fatto parte in forma non ufficiale della sottocommissione indù per l'istruzione e la cultura. Alla richiesta di Kanchi Paramacharya, Subrahmanyam ha progettato le 108 sculture in granito nero di Lord Nataraja e della dea Parvathi per il tempio Nataraja a Satara. Ha inoltre tenuto lezioni in varie università del sud-est asiatico, sul tema dei legami culturali tra l'India e altri paesi. [1][3]

È una devota del Paramacharya di Kanchi, Chandrashekarendra Saraswati, soprannominato il "saggio di Kanchi"[3].

Premi

Padma Subrahmanyam viene premiata all'IFFI (2010)

Durante la sua carriera di ballerina, ha ricevuto più di 100 premi, tra i quali il Padma Shri e il Padma Bhushan, tra i più alti riconoscimenti civili dell'India: [2][1]

  • Premio Sangeet Natak Akademi (1983)
  • Padma Bhushan (2003); [7]
  • Padma Shri (1981);
  • Premio Kalaimamani da parte del governo del Tamil Nadu;
  • Kalidas Samman del governo federale del Madhya Pradesh;
  • Nishagandhi Puraskaram dal governo del Kerala nel 2015; [8]
  • Nada Brahmam di Narada Gana Sabha a Chennai;
  • Bharata Sastra Rakshamani dal Jagadguru Shankaracharya di Kanchipuram;
  • Premio Nehru (1983) dall'Unione Sovietica;
  • Premio Fukuoka per la cultura asiatica dal Giappone, per "il suo contributo allo sviluppo e all'armonia in Asia".

Note

  1. ^ a b c d (EN) Profile of Padma Subrahmanyam Compiled by Lalitha Venkat, su Narthki.com}, gennaio 2002.
  2. ^ a b c d (EN) Padma Subrahmanyam, su Webindia123.com.
  3. ^ a b c d A detailed note on Nrithyodhaya, su padmadance.com.
  4. ^ (EN) Shailaja Khanna, Padma Subrahmanyam on a new style of dance called 'Bharatanrytam', in The Hindu, 10 maggio 2019, ISSN 0971-751X (WC · ACNP). URL consultato il 20 ottobre 2019.
  5. ^ (EN) Rashmi Vasudeva, Classically endowed, su Deccan Herald, 15 settembre 2019. URL consultato il 20 ottobre 2019.
  6. ^ (EN) The man who put Mahabs on the map, in The Times of India, 31 July 2011. URL consultato il 5 giugno 2018.
  7. ^ (EN) Padma Awards Directory (1954-2013) (PDF), su mha.nic.in, 2015. URL consultato il 21 July 2015 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2017).
  8. ^ (EN) Nishagandhi Puraskaram 2014, su keralatourism.org. URL consultato il 29 gennaio 2016.

Bibliografia

  • Indra Gupta, India's 50 most illustrious women, su Worldcat, New Delhi, Icon Publications, 2004, ISBN 81-88086-19-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Padma Subrahmanyam
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Padma Subrahmanyam

Collegamenti esterni

  • Padma Subrahmanyam su Sabhash
Controllo di autoritàVIAF (EN) 48064423 · ISNI (EN) 0000 0000 3137 2449 · LCCN (EN) n80091684 · GND (DE) 1146071612
  Portale Biografie
  Portale Danza