Paolo Maffei

Disambiguazione – Se stai cercando l'umanista quattrocentesco, vedi Paolo Maffei (umanista).
Paolo Maffei

Paolo Maffei (Arezzo, 2 gennaio 1926[1] – Foligno, 1º marzo 2009) è stato un astrofisico italiano.

Astronomo di fama internazionale, fu tra i pionieri della ricerca nell'astronomia dell'infrarosso. Nel 1968 scoprì, proprio mediante l'analisi all'infrarosso, due galassie, altrimenti non osservabili poiché la loro luce nelle frequenze del visibile è trattenuta dalle polveri che caratterizzano il piano della Via Lattea, a cui venne dato il suo nome: Maffei 1 (una galassia che, se direttamente osservabile, diverrebbe uno degli oggetti più visibili del cielo) e Maffei 2. Le due galassie sono le principali costituenti dell'insieme noto come Gruppo di galassie di Maffei 1.

Biografia

Nato da una nota famiglia folignate, almeno fino agli studi universitari visse sempre a Foligno, da cui poi, per ragioni professionali, fu spesso lontano.

Conseguì la laurea a Firenze nel 1952, dopodiché lavorò negli osservatori di Arcetri, Bologna, Asiago, Amburgo e Catania, dedicandosi soprattutto allo studio del Sole, delle comete, delle nebulose e delle stelle variabili.

Dal 1963 al 1975 insegnò all'Università "La Sapienza" di Roma, nel 1975 fu nominato direttore dell'Osservatorio astrofisico dell'Università degli Studi di Catania, dal 1980 ricoprì l'incarico di professore ordinario di Astrofisica presso il dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Perugia. Nel 1987 fondò l'Associazione Astronomica Umbra.

Morì a 83 anni a Foligno la mattina del 1º marzo 2009.

Onorificenze

Gli è stato dedicato un asteroide: 18426 Maffei [3].

Nel 2002 ha ricevuto il Premio GB Lacchini[4].

Gli è stata intitolata un'associazione di astrofili[5].

Pubblicazioni

  • Al di là della Luna, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1973
  • I mostri del cielo, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1976
  • L'universo nel tempo, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1982
  • La cometa di Halley, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1984
  • La cometa di Halley. Dal passato al presente, Milano, Edizioni scientifiche e tecniche Mondadori, 1987
  • A cura di Paolo Maffei, Giuseppe Settele, il suo diario e la questione galileiana - Foligno, Ediz.dell'Arquata - 1987

Note

  1. ^ Paolo Maffei, in aif.it, A.I.F. - Associazione per l'Insegnamento della Fisica. URL consultato il 1º settembre 2014.
  2. ^ Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte Paolo Maffei
  3. ^ (EN) M.P.C. 46683-46684 del 21 settembre 2002
  4. ^ Premio GB Lacchini
  5. ^ Paolo Maffei

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Paolo Maffei

Collegamenti esterni

  • (EN) Paolo Maffei, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • Paolo Maffei, su siusa.archivi.beniculturali.it, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. Modifica su Wikidata
  • (EN) Bibliografia di Paolo Maffei, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff. Modifica su Wikidata
  • Omaggio a Paolo Maffei sul sito dell'Associazione astronomica Majorana
  • Biografia su Coelum, su coelum.com.
  • Articolo autobiografico (pdf): P.Maffei, "My Researches at the Infrared Doors", Memorie della Società Astronomica Italiana, Vol. 74 n. 1, 2003, pag. 19-28. (from "IV National Conference on Infrared Astronomy, in honour of Paolo Maffei", Perugia, December 4-7, 2001).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 67745254 · ISNI (EN) 0000 0001 2027 7531 · SBN CFIV048884 · BAV 495/156688 · LCCN (EN) n79100421 · GND (DE) 1219902918 · BNF (FR) cb12622535d (data) · J9U (ENHE) 987007274242805171
  Portale Astronomia
  Portale Biografie