Paul Lehmann

Abbozzo
Questa voce sull'argomento filologi tedeschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Paul Lehmann (Braunschweig, 13 luglio 1884 – Monaco di Baviera, 4 gennaio 1964) è stato un paleografo e filologo tedesco.

Biografia

Figlio di Gustav Lehmann e Louisa Meyer, dopo aver frequentato le scuole della città natale, si iscrisse all'Università di Gottinga. Nel 1911 successe al paleografo Ludwig Traube come docente all'Università Ludwig Maximilian di Monaco, divenendo sei anni più tardi professore di filologia latina medievale.[1]

Autore di una tesi su Franciscus Modius e di una Habilitationsschrift su Johannes Sichardus, diede numerosi contributi alla Sitzungsberichte der bayerischen Akademie. È noto soprattutto per Parodie im Mittelalter (1922). È stato anche autore di Pseudo-Antike Literatur des Mittelalters (1927) e pubblicato Mittelalterliche Bibliothekskataloge Deutschlands und der Schweiz.

Con il medievista tedesco Max Manitius curò il terzo volume della Geschichte der lateinischen Literatur des Mittelalters ("Storia della letteratura latina del Medioevo"). Parodie im Mittelalter del 1922 è il suo testo fondamentale.

Nel 1926 fu eletto membro corrispondente corrispondente della Medieval Academy of America nel 1926.[2] In occasione del sessantacinquesimo compleanno, gli fu dedicato un Festschrift dal titolo Liber Floridus, dato alle stampe nel 1950.

Note

  1. ^ Memoir by Harry Caplan, Taylor Starck, and B. L. Ullman in Speculum Vol. 40, No. 3, Jul., 1965, p. 583
  2. ^ (EN) Corresponding Fellows 1926 - present, su medievalacademy.org. URL consultato il 4 ottobre 2019 (archiviato il 5 febbraio 2019).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 100201800 · ISNI (EN) 0000 0001 0928 6015 · BAV 495/33130 · LCCN (EN) nr97030934 · GND (DE) 116871466 · BNE (ES) XX1075753 (data) · BNF (FR) cb12035801t (data) · J9U (ENHE) 987007264485305171
  Portale Biografie
  Portale Medioevo