Pegasidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pegasidae

Eurypegasus draconis e Pegasus lancifer
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
SottoclasseOsteichthyes
SuperordineAcanthopterygii
OrdineGasterosteiformes
FamigliaPegasidae

Pegasidae è una famiglia di pesci ossei di mare dell'ordine Gasterosteiformes[1].

Distribuzione

Provengono dall'oceano Pacifico e dall'est dell'oceano Indiano[2].

Descrizione

Presentano un corpo abbastanza schiacciato, con la testa molto sottile e allungata. Le scaglie sono spesse e evidenti. Le pinne pettorali sono orizzontali e decisamente più ampie delle altre[3]. La specie di dimensioni maggiori è Pegasus volitans, che raggiunge i 20 cm[2].

Biologia

Alimentazione

Si nutrono di piccoli invertebrati marini[3].

Riproduzione

Sono ovipari, e non ci sono cure nei confronti delle uova.

Tassonomia

In questa famiglia sono riconosciuti soltanto 2 generi[2]:

Note

  1. ^ (EN) Pegasidae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ a b c FishBase:Pegasidae, su fishbase.org. URL consultato il 19 febbraio 2014.
  3. ^ a b Famiglia Pegasidae, su fishbase.org. URL consultato il 19 febbraio 2014.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pegasidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Pegasidae

Collegamenti esterni

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci