Per un amico

Per un amico
album in studio
ArtistaPremiata Forneria Marconi
Pubblicazionenovembre[1] 1972
pubblicato in Italia
Durata33:55
Dischi1
Tracce5
GenereRock progressivo
EtichettaNumero Uno (DZSLN 55155)
ProduttorePremiata Forneria Marconi
RegistrazioneMilano al Fonorama C.A.R. Studios, ottobre 1972
FormatiLP
NoteRimasterizzato e ristampato nel 2001
Premiata Forneria Marconi - cronologia
Album precedente
(1972)
Album successivo
Photos of Ghosts
(1973)
Recensioni professionali
RecensioneGiudizio
AllMusic[2]
Sputnikmusic4.5 (Superb)[3]
Piero Scaruffi[4]
Ondarock (Disco consigliato)[5]
Dizionario del Pop-Rock[6]
24.000 dischi[7]

Per un amico è il secondo album in studio del gruppo musicale italiano Premiata Forneria Marconi del 1972, pubblicato dalla Numero Uno. È stato rimasterizzato e ristampato nel 2001 dalla BMG.

Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album alla diciannovesima posizione dei 50 migliori album progressive di tutti i tempi.[8]

Il disco

Questo album, uscito dopo Storia di un minuto, ma nello stesso anno, si caratterizza per un piano musicale più complesso rispetto al primo ed ha ottenuto un successo minore. L'album è stato classificato tra i migliori album di rock progressivo di sempre[9].

Il testo della title track, scritto da Mauro Pagani, è rivolto a Claudio Rocchi[10].

Tracce

Lato A
  1. Appena un po' – 7:46 (Mauro Pagani, Franco Mussida, Flavio Premoli)
  2. Generale – 4:13 (Franco Mussida, Flavio Premoli)
  3. Per un amico – 5:20 (Mauro Pagani, Franco Mussida, Flavio Premoli)

Durata totale: 17:19

Lato B
  1. Il banchetto – 8:34 (Mauro Pagani, Franco Mussida, Flavio Premoli)
  2. Geranio – 8:10 (Mauro Pagani, Franco Mussida, Flavio Premoli)

Durata totale: 16:44

[11]

  • Brano Generale sul vinile originale (lato A) il brano è attribuito a: Mauro Pagani, Franco Mussida, Flavio Premoli; nella ristampa su CD a: Franco Mussida e Flavio Premoli

Formazione

Note aggiuntive

  • Scritto, arrangiato e prodotto dalla Premiata Forneria Marconi con la collaborazione di Claudio Fabi
  • Amplificazione Romano Lombardi
  • Ringraziamo anche le Ditte Pari, Monzino, U.F.I.P. e Jenko per le attrezzature forniteci
  • Un ringraziamento particolare al tecnico del suono Gaetano Ria
  • Un ringraziamento anche a Ivor Barnett
  • Copertina di Caesar Monti, Giannici e Spinello[12]

Note

  1. ^ come riportato sull'etichetta dei vinili originali: 11/72
  2. ^ (EN) Robert Taylor, Per un amico, su AllMusic, All Media Network. URL consultato il 7 settembre 2016.
  3. ^ [1]
  4. ^ [2]
  5. ^ [3]
  6. ^ da Dizionario del Pop-Rock di Enzo Gentile & Alberto Tonti, Ed. Baldini & Castoldi, pagina 785
  7. ^ da 24.000 dischi di Riccardo Bertoncelli e Chris Thellung, Zelig Editore, pagina 1260
  8. ^ (EN) Jon Dolan, Dan Epstein, Reed Fischer, Richard Gehr, Brandon Geist, Kory Grow, Will Hermes, Ryan Reed e Jon Weiderhorn, 50 Greatest Prog Rock Albums of All Time, su rollingstone.com, Rolling Stone, 17 giugno 2015. URL consultato il 12 ottobre 2015.
  9. ^ progarchives.com, http://www.progarchives.com/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  10. ^ [4]
  11. ^ la durata dei brani è quella riportata sulla ristampa su CD, sull'ellepì originale era assente
  12. ^ Note di copertina di Per un amico, Premiata Forneria Marconi, BMG Ricordi, 74321 765412, 2001.

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo