Perché si uccide un magistrato

Abbozzo
Questa voce sugli argomenti film drammatici e film polizieschi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Perché si uccide un magistrato
Franco Nero e Françoise Fabian in una scena del film
Paese di produzioneItalia
Anno1975
Durata110 min
Rapporto1,85 : 1
Generepoliziesco, drammatico
RegiaDamiano Damiani
SoggettoDamiano Damiani
SceneggiaturaDamiano Damiani, Enrico Ribulsi, Fulvio Gicca Palli
ProduttoreMario Cecchi Gori
Casa di produzioneCapital, Rizzoli Film
FotografiaMario Vulpiani
MontaggioAntonio Siciliano
MusicheRiz Ortolani
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Perché si uccide un magistrato è un film del 1975, diretto da Damiano Damiani.

Trama

Un giovane regista di nome Giacomo Solaris, dopo aver raccolto precise informazioni da un amico commissario di polizia, da un giornale scandalistico e da un costruttore mafioso, gira un film Inchiesta sul Palazzo di giustizia e lo presenta a Palermo, suscitando grande scalpore. Infatti, la pellicola è chiaramente ispirata alla figura e alle malefatte di Alberto Traini, un alto magistrato che poco dopo viene ucciso. Oppresso dai sensi di colpa, Solaris indagherà su quello che sulle prime sembrerebbe un delitto mafioso, ma che in realtà si dimostrerà ben altra cosa.

Collegamenti esterni

  • (EN) Perché si uccide un magistrato, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Perché si uccide un magistrato, su AllMovie, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (ENES) Perché si uccide un magistrato, su FilmAffinity. Modifica su Wikidata
  • (EN) Perché si uccide un magistrato, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Perché si uccide un magistrato, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012). Modifica su Wikidata
  • (EN) Perché si uccide un magistrato, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018). Modifica su Wikidata
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema