Peucezia

Abbozzo storia d'Italia
Questa voce sugli argomenti storia d'Italia e Puglia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo Puglia
Questa voce è parte della serie
Storia della Puglia
Voci principali
Categoria: Storia della Puglia

Questo box: vedi  disc.  mod.

La Peucezia è il nome che, nel periodo antecedente alla conquista da parte dei Romani, veniva attribuito al territorio (corrispondente a grandi linee all'odierna città metropolitana di Bari) abitato appunto dai Peuceti, una delle tre tribù degli Iapigi (le altre due erano i Dauni e i Messapi). I centri principali furono Thuriae, Genusia, Mateola, Butuntum, Canusium, Rubi, Silvium, Celiae e Azetium. L'attuale capoluogo Barium fu relativamente poco importante. In seguito il territorio che costituisce la parte centro-settentrionale dell'attuale Puglia, ossia tutta la "Peucezia" e la "Daunia", venne chiamato con il termine Apulia.

«A nord si trovano le popolazioni chiamate in greco Peucezi e Dauni, ma gli indigeni chiamano Apulia tutta la regione dopo la Calabria e Apuli la popolazione.»

(Strabone - Geografia VI, 3, 1 - traduzione di Nicola Biffi; si noti che per "Calabria" si intendeva la penisola salentina.)

In realtà furono i romani ad utilizzare maggiormente il toponimo Apulia, che si ritrova incluso anche nella Regio II Apulia et Calabria comprendente però, oltre all'odierno Salento (all'epoca denominato Calabria in quanto abitato dai Calabri e dai Sallentini), anche l'Irpinia.

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN) 1040145424644486830824 · WorldCat Identities (EN) viaf-1040145424644486830824