Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée

Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammaturghi francesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée

Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée (Parigi, 14 febbraio 1692 – Parigi, 14 marzo 1754) è stato un drammaturgo francese, creatore del genere teatrale della comédie larmoyante.

Nivelle de La Chaussée fu scrittore che debuttò quasi quarantenne con un poemetto dal titolo Épître de Clio del 1731. Nel 1733 diede vita al primo lavoro teatrale che fece allestire, La Fausse Antipathie, una commedia in tre atti composta in versi che, pur rispettando ancora le unità aristoteliche, anticipava il dramma borghese. Si trattava del primo esempio di comédie larmoyante, nel quale si metteva in scena la vita del nuovo ceto sociale rampante, la borghesia. Rispetto al dramma borghese, però, i lavori di Nivelle de La Chausée mancavano della profondità psicologica del dramma borghese, figurandosi come commedie miste nel quale l'elemento comico e quello drammatico si fondevano: spesso l'elemento centrale era un infortunio domestico o piccole vicissitudini del quotidiano.

A La Fausse Antipathie seguirono altre cinque commedie in cinque atti: Le Préjugé à la mode (1735), L'École des amis (1737), Mélanide (1741), L'École des mères (1744), La Gouvernante (1747).

Sebbene le sue opere fossero intrise di un severo moralismo, il comportamento nella vita privata dell'autore era di fatto molto diverso da quello dei suoi eroi. Egli era infatti un assiduo frequentatore di circoli libertini. Nel 1736 fu ammesso all'Accademia di Francia.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée

Collegamenti esterni

  • La Chaussée, Pierre-Claude Nivelle de-, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
  • (EN) Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée, su www.academie-francaise.fr, Académie française. Modifica su Wikidata
  • (FR) Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée, su CÉSAR - Calendrier Électronique des Spectacles sous l'Ancien régime et sous la Révolution, Huma-Num. Modifica su Wikidata
  • Opere di Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée / Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée / Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée (altra versione) / Pierre-Claude Nivelle de La Chaussée (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 76318065 · ISNI (EN) 0000 0000 8155 9471 · SBN UFIV023935 · BAV 495/105254 · CERL cnp00588460 · LCCN (EN) n87802144 · GND (DE) 118778382 · BNF (FR) cb119102536 (data) · J9U (ENHE) 987007274761605171
  Portale Biografie
  Portale Teatro