Pieter Van Bredael

Pieter van Bredael sulla Het Gulden Cabinet

Pieter Van Bredael (Anversa, 1629 – Anversa, 1719) è stato un pittore fiammingo.

Biografia

Paesaggio italiano con mercato

Van Bredael nacque ad Anversa nel 1629,[1] ed entrò nella Corporazione di San Luca nel 1650. Ignoti sono i suoi maestri, ma egli imitò i lavori di Jan Brueghel il Vecchio nella realizzazione di paesaggi con piccole figure. Lavorò lungamente in Spagna, ove fu ampiamente apprezzato.[2] Dalla tipologia di paesaggi riprodotti si può dedurre che possa aver visitato l'Italia.[3] Morì nella sua città natale nel 1719.

Suoi pupilli furono Hendrik Frans van Lint, Ferdinandus Hofmans, e suo figlio Joris van Bredael.[1]

Opere

  • Scena di mercato nelle Fiandre, 1666, Olio su tela, Palazzo Tursi, Genova.[4]

Note

  1. ^ a b Peeter van Bredael Rkd.nl
  2. ^ Het Gulden Cabinet, p.381
  3. ^ Peter van Breda Biography in De groote schouburgh der Nederlantsche konstschilders en schilderessen (1718) da Arnold Houbraken, Digital Library for Dutch Literature
  4. ^ La collezione numismatica : monete e medaglie Archiviato il 6 settembre 2015 in Internet Archive. Museidigenova.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pieter Van Bredael

Collegamenti esterni

  • Opere di Pieter Van Bredael, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 95838311 · ISNI (EN) 0000 0001 0678 4596 · CERL cnp01277623 · Europeana agent/base/38349 · LCCN (EN) no2015126172 · GND (DE) 142942103
  Portale Biografie
  Portale Pittura