Pietro Zanolini

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Pietro Zanolini
vescovo della Chiesa cattolica
In cruce vita
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Fabriano e Matelica (1910-1913)
  • Vescovo di Lodi (1913-1923)
 
Nato29 giugno 1866 a Merlara
Nominato vescovo22 febbraio 1910 da papa Pio X
Consacrato vescovo5 maggio 1910 dal vescovo Luigi Pellizzo (poi arcivescovo)
Deceduto6 dicembre 1923 (57 anni) a Lodi
 
Manuale

Pietro Zanolini (Merlara, 29 giugno 1866 – Lodi, 6 dicembre 1923) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

Eletto vescovo di Fabriano e Matelica nel 1910, nei tre anni di episcopato promosse la devozione alla reliquia della Scala Santa, di cui un frammento fu sistemato nella chiesa di sant'Onofrio di Fabriano.[1]

Fu trasferito alla sede episcopale di Lodi nel 1913. Qui si occupò dei giovani, che attraverso l'Azione cattolica si contrapponevano alle organizzazioni giovanili fasciste durante gli anni dello squadrismo. Il vescovo dichiarò in quei frangenti: «Se occorre una vittima, sarà il Vescovo circondato dai suoi giovani».[2]

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ La Scala Santa a Fabriano
  2. ^ P. Pecorari, Chiesa, Azione cattolica e fascismo nell'Italia settentrionale durante il pontificato di Pio XI (1922-1939), Brescia 1977, p. 606

Bibliografia

  • G. Bernardelli, «Ubbidientissimo servo». Don Luigi Savaré. Il prete dei giovani, Milano 2005, pp. 197–199.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Zanolini

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Fabriano e Matelica Successore
Luciano Gentilucci 1910 - 1913 Andrea Cassulo
Predecessore Vescovo di Lodi Successore
Giovanni Battista Rota 1913 - 1923 Ludovico Antomelli, O.F.M.
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie