Pietro da Pietri

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Pietro da Pietri, anche conosciuto come Pietro Antonio da Pietri, Pietro dei Pietri e Pietro de' Pietri (Premia, 19 febbraio 1663 – 20 dicembre 1716), è stato un pittore italiano del periodo tardo-barocco.[1]

Biografia

Figlio di Carlo, detto "Lana", e di Caterina Pezetta, si trasferì a Roma all'età di 15 anni,[2] dove fu allievo di Giuseppe Ghezzi e di Angelo Massarotti, iniziò la sua carriera come assistente nello studio di Carlo Maratta, uniformando il suo stile a quello di Pietro da Cortona. Fu membro dell'accademia nazionale di San Luca. Dipinse una pala d'altare raffiugrante una Vergine con Santi per la basilica di Santa Maria in Via Lata a Roma, una Madonna con Gesù bambino, San Giuseppe e Sant'Anna per la basilica di San Michele Maggiore a Pavia, una Madonna in Gloria, oggi conservata presso la Holkham Hall a Holkham, decorò la cupola della chiesa di Santa Maria delle Grazie alle Fornaci a Roma, e fu un eccellente copista di opere di Raffaello Sanzio e altri grandi maestri della pittura.[3]

Note

  1. ^ (EN) Dutch Institute for Art History, Florence (Italy); photographs from the collection H. Voss, su www.iuoart.org. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  2. ^ DE PIETRI, Pietro Antonio in "Dizionario Biografico", su www.treccani.it. URL consultato il 31 gennaio 2023.
  3. ^ (EN) James R. Hobbes, The Picture Collector's Manual: Being a Dictionary of Painters, Containing Fifteen Hundred More Names Than in Any Other Work ..., T. & W. Boone, 1849, p. 338. URL consultato il 31 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pietro Antonio de Pietri

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 99656918 · ISNI (EN) 0000 0000 8403 3221 · BAV 495/48482 · CERL cnp00568190 · Europeana agent/base/98391 · ULAN (EN) 500006588 · GND (DE) 122148606 · BNE (ES) XX4932264 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-99656918
  Portale Biografie
  Portale Pittura