Pinazepam

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento farmaci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Pinazepam
Nome IUPAC
7-chloro-5-phenyl-1-prop-2-yn-1-yl-1,3-dihydro-2H-1,4-benzodiazepin-2-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC18H13ClN2O
Massa molecolare (u)308.8 g/mol
Numero CAS52463-83-9
Numero EINECS257-934-9
Codice ATCN05BA14
PubChem40391
DrugBankDB13335 e DB13335
SMILES
C#CCN1C(=O)CN=C(C2=C1C=CC(=C2)Cl)C3=CC=CC=C3
Dati farmacocinetici
MetabolismoEpatico
Escrezionerenale
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il pinazepam è uno psicofarmaco appartenente alla categoria degli ansiolitici benzodiazepinici e nello specifico dei derivati benzodiazepinici. E' commercializzato in Italia dall'azienda Teofarma. È conosciuto sotto vari nomi tra cui Domar e Duna.

Usi medici

Il pinazepam possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsivanti, sedative e miorilassanti scheletriche. Per via di queste proprietà, il farmaco viene utilizzato come sedativo o ansiolitico.

Controindicazioni

Il farmaco presenta le seguenti controindicazioni:

Effetti collaterali

Gli effetti collaterali per questo farmaco prevedono sonnolenza, sonno improvviso durante il giorno, ottundimento delle emozioni, riduzione della vigilanza, confusione, affaticamento, cefalea, vertigini, debolezza muscolare, atassia, visione doppia.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Pinazepam
  Portale Chimica
  Portale Medicina