Piramide quadrata

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento matematica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Piramide quadrata
TipoSolido di Johnson
Forma facce1 Quadrati e 4 triangoli
Nº facce5
Nº spigoli8
Nº vertici5
Valenze vertici3, 4
Duale Piramide quadrata
Proprietànon chirale
Manuale

In geometria solida, una piramide quadrata è una piramide avente base quadrata. La piramide quadrata è un particolare pentaedro, cioè un poliedro con 5 facce.

Solido di Johnson

Se le 4 facce triangolari sono triangoli equilateri, la piramide è un solido di Johnson: si tratta effettivamente del primo dei 92 solidi di Johnson, codificato con il simbolo J 1 {\displaystyle J_{1}} ; fra questi, è in effetti quello con minore numero di facce (5). Si tratta di un solido di Johnson perché ha tutte le facce regolari, ma ha vertici con valenze diverse.

Area e volume

Se le facce laterali sono triangoli equilateri, il solido è caratterizzato unicamente dalla lunghezza a {\displaystyle a} di uno qualsiasi dei suoi spigoli. L'area A {\displaystyle A} ed il volume V {\displaystyle V} sono dati dalle formule:

A = ( 1 + 3 ) a 2 , {\displaystyle A=(1+{\sqrt {3}})a^{2},}
V = 2 6 a 3 . {\displaystyle V={\begin{matrix}{{\sqrt {2}} \over 6}\end{matrix}}a^{3}.}

Per una più generica piramide a base quadrata, di altezza h {\displaystyle h} e avente base di lato l {\displaystyle l} , il volume è:

V = 1 3 l 2 h {\displaystyle V={1 \over 3}l^{2}h}

Voci correlate

  • Piramide
  • Solido di Johnson

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su piramide quadrata

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Piramide quadrata, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica