Piri Weepu

Piri Weepu
Weepu nel 2015
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza178 cm
Peso96 kg
Rugby a 15
RuoloMediano di mischia
Ritirato2017
Carriera
Attività provinciale
2004-12  Wellington45 (244)
2012-14  Auckland9 (23)
Attività di club[1]
2004-11  Hurricanes84 (250)
2012-14  Blues39 (53)
2014-15  London Welsh15 (0)
2015Wasps3 (0)
2015-16  Oyonnax8 (5)
2016-17RC Narbonne8 (0)
2017Wairarapa Bush8 (5)
Attività da giocatore internazionale
2004-Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda71 (103)
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 2011

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 7 gennaio 2015
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Piri Awahou Tihou Weepu (Lower Hutt, 7 settembre 1983) è un rugbista a 15 neozelandese, mediano di mischia dell'Oyonnax in Top 14 e campione del mondo nel 2011 con gli All Blacks.

Biografia

Weepu, di ascendenze maori e niueane[1], esordì nel campionato nazionale provinciale neozelandese nel 2003 sotto le insegne della provincia di Wellington; l'anno successivo debuttò anche nel Super Rugby nella franchise di Wellington, gli Hurricanes, e a fine 2004 giunse il primo test match con gli All Blacks, a Cardiff contro il Galles.

Nonostante le sue prestazioni in Nazionale, non fu convocato, con suo disappunto[2], alla Coppa del Mondo di rugby 2007, pur essendo stato convocato alle preselezioni per il torneo; rientrò in squadra come titolare fisso, partecipando ai tour del 2008 e del 2010 nelle Isole britanniche che si risolsero in altrettanti Grandi Slam; infine, nel 2011, partecipò alla Coppa del Mondo di rugby 2011 laureandosi campione, anche se proprio durante la competizione ricevette la notizia della scomparsa del suo nonno paterno[2], da tempo malato e ricoverato a Wellington[2].

Dal 2012, dopo otto stagioni con gli Hurricanes, militò per due anni nei Blues, franchise della regione di Auckland[3]. Dal 2014, terminata la sua esperienza con i Blues, si è trasferito in Gran Bretagna per giocare con gli inglesi dei London Welsh[4].

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Lunch for New Premier of Niue, Government House Wellington, su gg.govt.nz, The Governor-General of New Zealand, 29 luglio 2008. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  2. ^ a b c (EN) Abby Gillies, All Black Piri Weepu's family tragedy, in The New Zealand Herald, 11 ottobre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  3. ^ (EN) Jess Etheridge, Piri Weepu happy to debut his new colours, in Stuff, 9 gennaio 2012. URL consultato il 20 dicembre 2012.
  4. ^ (EN) Piri Weepu: London Welsh capture New Zealand scrum-half, in BBC Sport, 11 luglio 2014. URL consultato il 7 gennaio 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piri Weepu

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Piri Weepu, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Piri Weepu nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Piri Weepu, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Piri Weepu, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266896128 · ISNI (EN) 0000 0003 8273 2805 · LCCN (EN) n2012062864
  Portale Biografie
  Portale Rugby