Pisaster giganteus

Abbozzo echinodermi
Questa voce sull'argomento echinodermi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pisaster giganteus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseAsterozoa
ClasseAsteroidea
OrdineForcipulatida
FamigliaAsteriidae
GenerePisaster
SpecieP. giganteus
Nomenclatura binomiale
Pisaster giganteus
(Stimpson, 1857)
Sottospecie
Pisaster giganteus capitatus (Stimspon)
Pisaster giganteus giganteus (Stimpson, 1857)

La stella marina gigante (Pisaster giganteus (Stimpson, 1857)) è una specie di stella marina della famiglia Asteriidae.

Habitat e distribuzione

Vive lungo la costa occidentale del Nord America, dalla California meridionale fino alla Columbia Britannica, costruendo la sua tana sulle rive rocciose vicino alla linea della bassa marea.

Descrizione

Può crescere fino a 60 cm di diametro, mentre il suo colore varia dal bruno al rosso (o porpora).

Alimentazione

Si nutre di molluschi.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pisaster giganteus

Collegamenti esterni

  • (EN) Pisaster giganteus, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Pisaster giganteus, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 24/01/2010.
  • (EN) Catalogue of Life: Pisaster giganteus, su catalogueoflife.org. URL consultato il 16/05/2011.
  • (EN) Landenberger, Donald E., Studies on Selective Feeding in the Pacific Starfish Pisaster in Southern California, in Ecology, vol. 49, n. 6, novembre 1968, pp. 1062-1075.
  Portale Animali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di animali