Plancia di stampa

Abbozzo editoria
Questa voce sull'argomento editoria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

In ambito tipografico, la plancia di stampa è un foglio di carta di dimensioni standard su cui vengono stampati più elementi diversi, al fine di ridurre l'utilizzo e lo spreco della carta e di abbattere i costi di stampa.

La plancia è la soluzione più efficiente e utilizzata per stampare piccole tirature e prodotti di piccole dimensioni, come pieghevoli, quartini, biglietti da visita, volantini, ecc.

La tecnica

Durante il processo di impaginazione, viene creato un documento della dimensione della Plancia, la quale viene fornita dal tipografo e, generalmente, è nelle misure:

  • 30 cm x 50 cm - due fogli A4 o un foglio A3;
  • 50 cm x 70 cm - due fogli A3;
  • 70 cm x 100 cm - quattro fogli A3.

Quindi, i vari elementi da stampare (per esempio, alcuni biglietti da visita, qualche volantino e un paio di pieghevoli) vengono posizionati sul documento in modo da riempirlo il più possibile prevedendo, comunque, un margine tra l'uno e l'altro per permetterne il taglio.

Questa tecnica, oltre a essere molto pratica, si riflette soprattutto in un notevole abbattimento dei costi. Infatti, la stampa di un singolo foglio è un processo meno costoso della stampa di due o più fogli di dimensione inferiore. In pratica, stampare un foglio A3 è più economico che stampare due fogli A4.

Per questo motivo, per esempio, la stampa dei biglietti da visita risulta molto economica. Impaginandoli su una plancia molto grande è possibile realizzarne tantissimi esemplari utilizzando pochissimi fogli.