Podocnemididae

Abbozzo
Questa voce sull'argomento cheloni è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Podocnemididae
Erymnochelys madagascariensis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
ClasseReptilia
SottoclasseAnapsida
OrdineTestudines
SottordinePleurodira
SuperfamigliaPelomedusoidea
FamigliaPodocnemididae
Cope, 1868
Generi
  • Erymnochelys
  • Peltocephalus
  • Podocnemis

Le Podocnemididae Cope, 1868 sono una famiglia di tartarughe diffuse in Madagascar e nella parte settentrionale dell'America del Sud.

Descrizione

Sono tutte tartarughe acquatiche, che abitano lungo i torrenti e i corsi d'acqua fluente.

La caratteristica comune alle specie di questa famiglia è che non ritraggono le loro teste all'interno del carapace, ma le piegano lateralmente.

La più grande fra queste tartarughe è la tartaruga Arrau (Podocnemis expansa), lunga circa 75 centimetri, ma circa 3 milioni di anni fa visse una forma davvero gigantesca, Stupendemys, la cui lunghezza raggiungeva i 2 metri.

Tassonomia

La famiglia Podocnemididae comprende i seguenti generi e specie:[1]

Alcuni autori considerano questo raggruppamento come una sottofamiglia (Podocnemidinae) della famiglia Pelomedusidae[2].

Note

  1. ^ Podocnemididae, su The Reptile Database. URL consultato il 1º marzo 2012.
  2. ^ Obst, FJ, Pelomedusinae, in Encyclopedia of Reptiles and Amphibians, San Diego, Academic Press, 1998, pp.112-113, ISBN 0-12-178560-2.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Podocnemididae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Podocnemididae

Collegamenti esterni

  • (EN) Podocnemididae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007586006805171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili