Poligono equilatero

Abbozzo geometria
Questa voce sull'argomento geometria è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Esempi di esagoni equilateri.

In geometria un poligono equilatero è un poligono avente tutti i lati congruenti, ovvero della medesima lunghezza; solitamente si tende a confondere il concetto di poligono equilatero con quello di poligono regolare, che in più ha anche la caratteristica dell'equiangolarità, quando invece le due caratteristiche non devono essere per forza coesistenti, si pensi per esempio al caso di un quadrato e di un rombo, solo il primo è regolare, il secondo no, pur essendo anch'esso equilatero.

Vi sono inoltre anche poligoni stellati che sono equilateri come il caso del pentagramma.

Caratteristiche

Il perimetro di un poligono equilatero si calcola moltiplicando la lunghezza del lato per il numero dei lati

Un poligono equilatero che è convesso e ciclico, è anche un poligono regolare

Voci correlate

  • Poligono equiangolo

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su poligono equilatero

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, Poligono equilatero, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica