Polling (informatica)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sistema operativo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Polling, in informatica, indica la verifica ciclica di tutte le unità o periferiche di input/output da parte del sistema operativo di un personal computer tramite test dei bit di bus associati ad ogni periferica, seguita da un'eventuale interazione (scrittura o lettura).

Questa attività impegna molto del tempo di funzionamento del processore (CPU), rallentando di conseguenza l'intero sistema.

Vantaggi e svantaggi

Il polling presenta pochi vantaggi e alcuni svantaggi.

Il vantaggio principale è quello di riuscire a gestire le periferiche sia come struttura hardware che software (cosa che non fanno le interruzioni), ma presenta degli svantaggi:

  1. potenzialmente la CPU potrebbe sprecare preziose risorse di calcolo: se, ad esempio, nessuna periferica fosse pronta al colloquio, la CPU farebbe comunque un controllo a vuoto sui bit di stato di tutte le periferiche;
  2. l'intervallo tra due interrogazioni del bit di stato non è costante, ma dipende dallo stato delle periferiche;
  3. ci si può trovare in una situazione di emergenza oppure che una periferica mandi un segnale alla CPU per continuare il suo lavoro.

Tutti questi svantaggi vengono limitati dall'uso delle interruzioni.

Voci correlate

  • Interrupt

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «polling»

Collegamenti esterni

  • (EN) polling, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica