Premi Goya 2012

La cerimonia di premiazione della 26ª edizione dei Premi Goya si è svolta il 19 febbraio 2012 al Palacio Municipal de Congresos di Madrid.[1]

Le candidature sono state rese note il 10 gennaio 2012.[1]

Il film trionfatore è stato No habrá paz para los malvados, diretto da Enrique Urbizu, vincitore di sei riconoscimenti su quattordici candidature, compresi quelli per miglior film e miglior regista.[2]

Vincitori e candidati

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.

Miglior film

Miglior regista

Miglior attore protagonista

Miglior attrice protagonista

Miglior attore non protagonista

Migliore attrice non protagonista

Miglior attore rivelazione

Migliore attrice rivelazione

Miglior regista esordiente

  • Kike Maíllo - Eva (Eva)
  • Paula Ortiz - De tu ventana a la mía
  • Paco Arango - Maktub
  • Eduardo Chapero-Jackson - Verbo

Miglior sceneggiatura originale

Miglior sceneggiatura non originale

Miglior produzione

Miglior fotografia

Miglior montaggio

Miglior colonna sonora

Miglior canzone

  • Nana de la hierbabuena di Carmen Agredano - La voz dormida
  • Debajo del limón di Paula Ortiz e Pachi García "Alis" - De tu ventana a la mía
  • Nuestra playa eres tú di Jorge Pérez Quintero, Borja Jiménez Mérida e Patricio Martín Díaz - Maktub
  • Verbo di Pascal Gaigne e Ignacio Fornés "Nach" - Verbo

Miglior scenografia

Migliori costumi

Miglior trucco e/o acconciatura

Miglior sonoro

Migliori effetti speciali

Miglior film d'animazione

  • Arrugas-Rughe (Arrugas), regia di Ignacio Ferreras
  • Carthago Nova, regia di Primitivo Pérez e José María Molina
  • Papá, soy una zombi, regia di Ricardo Ramón e Joan Espinach
  • The Little Wizard. O mago Dubidoso, regia di Roque Cameselle

Miglior documentario

  • Escuchando al Juez Garzón, regia di Isabel Coixet
  • 30 años de oscuridad, regia di Manuel Hidalgo Martín
  • El cuaderno de barro, regia di Isaki Lacuesta
  • Morente, regia di Emilio Ruiz Barrachina

Miglior film europeo

Miglior film latinoamericano

Miglior cortometraggio di finzione

  • El barco pirata, regia di Fernando Trullols
  • El premio, regia di Elías León Siminiani
  • Matar a un niño, regia di José Esteban Alenda e César Esteban Alenda
  • Meine Liebe, regia di Ricardo Steinberg e Laura Pousa

Miglior cortometraggio documentario

  • Regreso a Viridiana, regia di Pedro González Bermúdez
  • Alma, regia di Jose Javier Pérez Prieto
  • Nuevos tiempos, regia di Jorge Dorado
  • Virgen negra, regia di Raúl de la Fuente

Miglior cortometraggio d'animazione

  • Birdboy, regia di Pedro Rivero e Alberto Vázquez Rico
  • Ella, regia di Juan Montes de Oca
  • Quién aguanta más, regia di Gregorio Muro
  • Rosa, regia di Jesús Orellana

Premio Goya alla carriera

Note

  1. ^ a b (ES) Póquer de favoritas, su academiadecine.com, 10 gennaio 2012. URL consultato il 10 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  2. ^ (ES) No habrá paz para los malvados, su premiosgoya.academiadecine.com. URL consultato il 21 febbraio 2012.

Collegamenti esterni

  • (ES) Sito ufficiale dei Premi Goya, su premiosgoya.academiadecine.com. URL consultato il 19 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2011).
  • (EN) Premi Goya 2012 sull'Internet Movie Database
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema