Premio Vittorini

Premio Vittorini
Premio assegnato ad un’opera di narrativa e riservato ad autori viventi
Assegnato daAssociazione "Vittorini-Quasimodo"
Intitolato aElio Vittorini
PaeseBandiera dell'Italia Italia
LuogoSiracusa
Anno inizio1996
Sito webwww.nuovopremiovittorini.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale
Questa voce è da wikificare
Questa voce o sezione sull'argomento editoria non è ancora formattata secondo gli standard.

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini è stato istituito per onorare la memoria dello scrittore siciliano Elio Vittorini, organizzato dall'Associazione "Vittorini-Quasimodo". Il premio è sorto nel 1996 ed è assegnato con cadenza annuale. L'Associazione ha sede in Siracusa, attualmente in via Francesco Accolla 46.

Origini e organizzazione

Il Premio Letterario Nazionale Elio Vittorini è nato nel 1996, ricorrendo il trentesimo della morte dello scrittore, ed è stato regolarmente assegnato sino al 2012. Gli ultimi vincitori sono stati proclamati nel 2013. Fra l'altro, un premio speciale veniva assegnato all’opera prima di uno scrittore esordiente[1].

Soltanto nel 2020 riprende con una formula nuova: la commissione giudicatrice, valutate una rosa delle opere candidate dalle case editrici (pubblicate tra l'aprile dell'anno precedente e il marzo dell'anno in corso), sceglie a proprio insindacabile giudizio, un solo vincitore. L'assegnazione del Premio prevede la possibilità di determinare vincitori più autori ex aequo[2].

L’Associazione "Vittorini-Quasimodo" si è legalmente costituita a Siracusa il 20 novembre 2013 ai sensi dell’art. 36 e sg. del Cod. Civ. per volontà dell’editore Arnaldo Lombardi e di un piccolo gruppo di amici[3].

Il programma denominato “Settimana Vittoriniana”, nata autonomamente nel 2018[4], segue parallelamente la manifestazione, ripresa dopo la pausa dovuta all’abolizione dell’Ente Provincia.

I presidenti

Alla presidenza dell’Associazione culturale "Vittorini-Quasimodo" sono stati incaricati: Enzo Papa (dal 2013 ad oggi)[5].

La giuria

Inizialmente, dal 1996 al 2012, i vincitori erano tre e tra questi una giuria di « Cento lettori », sparsi in tutta Italia, proclamava il vincitore del Superpremio Vittorini[2]. Al posto della giuria è stata costituita una Commissione di valutazione, presieduta dal professore Antonio Di Grado.

Albo d'Oro

Curiosità

Questa sezione contiene «curiosità» da riorganizzare.

Dieci cerimonie del Premio furono presentate dal compianto Fabrizio Frizzi[1].

Note

  1. ^ a b La Storia del Premio Vittorini, su nuovopremiovittorini.it. URL consultato il 20 settembre 2023.
  2. ^ a b Il Premio, su nuovopremiovittorini.it. URL consultato il 20 settembre 2023.
  3. ^ Associazione "Vittorini-Quasimodo": Chi Siamo, su associazionevittoriniquasimodo.it. URL consultato il 20 settembre 2023.
  4. ^ Siracusa, cinquantaduesimo anniversario dalla morte di Elio Vittorini: ecco il programma degli eventi per la “settimana vittoriana”, su siracusatimes.it, 9 febbraio 2018. URL consultato il 20 settembre 2023.
  5. ^ Premio Vittorini: chi siamo, su nuovopremiovittorini.it. URL consultato il 20 settembre 2023.
  6. ^ Premio Vittorini: Albo d'Oro, su nuovopremiovittorini.it. URL consultato il 20 settembre 2023.
  Portale Letteratura
  Portale Premi letterari