Prionodon linsang

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Linsango fasciato
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
(clade)Ferae
OrdineCarnivora
SottordineFeliformia
FamigliaViverridae
SottofamigliaPrionodontinae
GenerePrionodon
SpecieP.linsang
Nomenclatura binomiale
Prionodon linsang
Hardwicke, 1821
Sottospecie
Vedi testo

Il linsango fasciato (Prionodon linsang Hardwicke, 1821), è un carnivoro della famiglia dei Viverridi diffuso in Indocina e Indonesia.[1][2]

Descrizione

Dimensioni

Carnivoro di medie dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 350 e 450 mm, la lunghezza della coda tra 300 e 420 mm, la lunghezza del piede tra 50 e 70 mm e un peso fino a 800 g.[3]

Aspetto

Il corpo è snello con gli arti relativamente corti, il collo è molto lungo. La pelliccia è corta, fine e densa, il colore generale è bianco-crema. Sono presenti due larghe bande longitudinali nere che si estendono dalla fronte indietro fino alle spalle. Inoltre sono visibili 5 larghe bande trasversali lungo il dorso. La prima è situata immediatamente dopo le spalle mentre l'ultima è posta alla base della coda, unendosi quasi sempre al suo primo anello scuro. Sulla parte bassa dei fianchi è presente una fila di large macchie o strisce corte allineate con le macchie presenti sul collo. Inoltre ci sono delle piccole macchie sulle zampe anteriori fino ai gomiti e su quelle inferiori fino al garretto. La coda è lunga, quasi quanto la testa ed il corpo, con otto-dieci anelli scuri. Le unghie sono completamente retrattili, l'andatura è digitigrada. È privo delle caratteristiche ghiandole odorifere perianali.

Biologia

Comportamento

È una specie notturna e generalmente arboricola, anche se scende frequentemente al suolo alla ricerca di cibo.

Alimentazione

Si nutre di uccelli, topi arboricoli, serpenti, ed altri piccoli animali.

Riproduzione

Le femmine partoriscono a febbraio ed agosto fino a 2 piccoli per volta. Il ciclo di estro è di circa 11 giorni. L'aspettativa di vita in cattività è di 10 anni e 8 mesi.

Distribuzione e habitat

Questa specie è diffusa in Indocina e Indonesia.

Vive nelle foreste pluviali primarie di pianura e nelle foreste secondarie fino a 2.400 metri di altitudine. È stata occasionalmente osservata in insediamenti umani.

Tassonomia

State riconosciute 3 sottospecie:

Conservazione

La IUCN Red List, considerato la capacità di adattamento ad ogni tipo di habitat, sebbene sia localmente rara, classifica P.linsang come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note

  1. ^ a b c (EN) Duckworth, J.W. & Azlan, M.J. 2008, Prionodon linsang, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Prionodon linsang, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Francis, 2008.

Bibliografia

  • Reginald I.Pocock, The Fauna of British India, including Ceylon and Burma. Mammalia. -Vol.I, London, UK, 1939.
  • B. Lekagul & J.A. McNeely, Mammals of Thailand, Bangkok, 1977, ISBN 974-86806-1-4.
  • Charles M.Francis, A Guide to the Mammals of Southeast Asia, Princeton University Press, 2008, ISBN 978-0-691-13551-9.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prionodon linsang
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Prionodon linsang

Collegamenti esterni

  • (EN) banded linsang, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Prionodon linsang, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi