Pseudolite

Uno pseudolite del sistema Galileo sul monte Grünstein, (Alpi di Berchtesgaden).

Lo pseudolite (contrazione di "pseudo-satellite")[1] è un trasmettitore GPS installato, prevalentemente in modo stabile, a terra.
Questo tipo di trasmettitori consente l'evoluzione terrestre dei servizi GPS.
I segnali emessi dagli pseudoliti simulano quelli emessi dai satelliti, consentendo una localizzazione maggiormente accurata ed affidabile grazie al fatto di essere più vicini ai ricevitori rispetto ai tradizionali trasmettitori GPS installati a bordo dei satelliti.
Gli pseudoliti possono incrementare la copertura GPS in ambienti ostili come i canyon urbani oppure consentono la realizzazione di servizi di localizzazione in ambienti indoor stand alone (impianti autonomi per uso interno) o integrati con la rete satellitare GPS.[2]

Note

  1. ^ J. Wang, C. Rizos, L. Dai, T. Tsujii, J. Barnes School of Surveying and Spatial Information Systems, The University of New South Wales, Sydney, NSW 2052, Australia; D. Grejner-Brzezinska, C. K. Toth Department of Civil and Environmental Engineering and Geodetic Science, The Ohio State University, 470 Hitchcock Hall, 2070 Neil Av., Columbus OH 43210, USA: Integration of GNSS and Pseudo-Satellites: New Concepts for Precise Positioning (PDF), su gmat.unsw.edu.au. URL consultato il 6 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2009).
  2. ^ Changdon Kee, Doohee Yun, Haeyoung Jun, Bradford Parkinson, Sam Pullen, Tom Lagenstei Centimeter-Accuracy Indoor Navigation Using GPS-Like Pseudolites Archiviato il 9 luglio 2003 in Internet Archive. (gpsworld.com)

Voci correlate

  • GPS