Quadrica

In matematica, e in particolare in geometria, una quadrica (o superficie quadrica) è una (iper-)superficie di uno spazio n-dimensionale sui complessi o sui reali rappresentata da un'equazione polinomiale del secondo ordine nelle variabili spaziali (coordinate). Se le coordinate spaziali sono { x 1 ,   ,   x n } {\displaystyle \{x_{1},\ \dots ,\ x_{n}\}} , allora la generale quadrica nello spazio C n {\displaystyle \mathbb {C} ^{n}} (o R n {\displaystyle \mathbb {R} ^{n}} ) è definita da un'equazione della forma

i , j = 1 n B i j x i x j + i = 1 n E i x i + F = 0 , {\displaystyle \sum _{i,j=1}^{n}B_{ij}x_{i}x_{j}+\sum _{i=1}^{n}E_{i}x_{i}+F=0,}

dove B i j {\displaystyle B_{ij}} è una matrice (non nulla), E {\displaystyle E} un vettore e F {\displaystyle F} una costante.

Un punto qualsiasi di una superficie quadrica si definisce iperbolico, parabolico o ellittico a seconda che il piano tangente alla superficie in quel punto tagli la quadrica in due rette reali e distinte, coincidenti o immaginarie coniugate. I punti di una quadrica sono tutti dello stesso tipo, cioè o tutti iperbolici o tutti parabolici o tutti ellittici. Tale caratteristica dipende solo dal segno del determinante della quadrica (invariante nei sistemi di riferimento cartesiani ortogonali) e viene spesso posta in evidenza come aggettivo della quadrica (ad esempio, iperboloide iperbolico).

Attraverso traslazioni e rotazioni ogni quadrica può essere trasformata in una forma "normalizzata", sensibilmente più semplice di quella generale. Ad esempio, l'equazione normalizzata di molte quadriche nello spazio a tre dimensioni ( n = 3 {\displaystyle n=3} ) è:

± x 2 a 2 ± y 2 b 2 ± z 2 c 2 = 1 {\displaystyle \pm {x^{2} \over a^{2}}\pm {y^{2} \over b^{2}}\pm {z^{2} \over c^{2}}\,=\,1}

Nello spazio euclideo tridimensionale ogni quadrica può essere scritta in una delle seguenti 9 forme normalizzate:

Quadriche non degeneri
Ellissoide Ellissoide scaleno x 2 a 2 + y 2 b 2 + z 2 c 2 = 1 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over b^{2}}+{z^{2} \over c^{2}}=1}
Sferoide prolato x 2 a 2 + y 2 b 2 + z 2 b 2 = 1 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over b^{2}}+{z^{2} \over b^{2}}=1}
Sferoide oblato x 2 a 2 + y 2 a 2 + z 2 b 2 = 1 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over a^{2}}+{z^{2} \over b^{2}}=1}
Sfera x 2 a 2 + y 2 a 2 + z 2 a 2 = 1 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over a^{2}}+{z^{2} \over a^{2}}=1}
Paraboloide Paraboloide ellittico x 2 a 2 + y 2 b 2 z c = 0 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over b^{2}}-{z \over c}=0}
Paraboloide circolare x 2 a 2 + y 2 a 2 z c = 0 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over a^{2}}-{z \over c}=0}
Paraboloide iperbolico x 2 a 2 y 2 b 2 z c = 0 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}-{y^{2} \over b^{2}}-{z \over c}=0}
Iperboloide Iperboloide ad una falda (iperboloide iperbolico) x 2 a 2 + y 2 b 2 z 2 c 2 = 1 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over b^{2}}-{z^{2} \over c^{2}}=1}
Iperboloide a due falde (iperboloide ellittico) x 2 a 2 y 2 b 2 + z 2 c 2 = 1 {\displaystyle -{x^{2} \over a^{2}}-{y^{2} \over b^{2}}+{z^{2} \over c^{2}}=1}
Quadriche degeneri
Cono (a due falde) x 2 a 2 + y 2 b 2 z 2 c 2 = 0 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over b^{2}}-{z^{2} \over c^{2}}=0}
Cilindro Cilindro ellittico x 2 a 2 + y 2 b 2 = 1 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over b^{2}}=1}
Cilindro circolare x 2 a 2 + y 2 a 2 = 1 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}+{y^{2} \over a^{2}}=1}
Cilindro parabolico x 2 2 a + y = 0 {\displaystyle {x^{2} \over 2a}+y=0}
Cilindro iperbolico x 2 a 2 y 2 b 2 = 1 {\displaystyle {x^{2} \over a^{2}}-{y^{2} \over b^{2}}=1}

Nello spazio proiettivo reale, a meno di una trasformazione proiettiva ci sono tre classi di equivalenza di quadriche:

  • il cono, il cilindro e le altre quadriche "degeneri", cioè con curvatura gaussiana zero, sono tra loro equivalenti;
  • i due paraboloidi iperbolici e le superfici rigate sono tra loro equivalenti;
  • l'ellissoide, il paraboloide ellittico, l'iperboloide a due falde e le rimanenti quadriche sono tra loro equivalenti.

Nello spazio proiettivo complesso tutte le quadriche non degeneri sono tra loro equivalenti, a meno di trasformazioni proiettive.

Bibliografia

  • Giuseppe Vaccaro, Lezioni di geometria, vol. I, Roma, Veschi, 1975.
  • Edoardo Sernesi, Geometria 2, Torino, Bollati Boringhieri, 1994, ISBN 978-88-339-5548-3.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «quadrica»

Collegamenti esterni

  • (EN) quadric surface, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Eric W. Weisstein, Quadrica, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  • http://www.geom.uiuc.edu/docs/reference/CRC-formulas/node61.html, 16 Quadrics in Geometry Formulas and Facts di Silvio Levy, estratto dalla trentesima edizione di CRC Standard Mathematical Tables and Formulas (CRC Press).
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25756 · LCCN (EN) sh85109415 · BNF (FR) cb11981286v (data) · J9U (ENHE) 987007550891005171
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica