Qualificazioni al campionato mondiale di pallamano maschile 2015 - Europa

Le qualificazioni europee per il Campionato mondiale di pallamano maschile 2015 si sono svolte in due fasi. La Spagna, campione del mondo in carica, è qualificata automaticamente alla fase finale.
Nella prima fase di qualificazione, le 20 squadre che non hanno partecipato al Campionato europeo 2014 sono state divise in 5 gruppi di 4 squadre. Le vincitrici dei gruppi, insieme alle peggiori 12 classificate del Campionato europeo, hanno disputato i play-off per stabilire le altre qualificate al Campionato mondiale[1][2].

Prima fase

Il sorteggio dei gironi si è svolto il 27 giugno 2013. Le partite si sono disputate dal 30 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014.

Gruppo 1

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Lituania Lituania 9 6 4 1 1 145 132 +13
2. Bandiera della Georgia Georgia 6 6 3 0 3 149 156 +5
3. Bandiera della Finlandia Finlandia 5 6 2 1 3 143 139 +4
4. Bandiera della Turchia Turchia 4 6 2 0 4 146 156 -10
  Bandiera della Finlandia Bandiera della Georgia Bandiera della Lituania Bandiera della Turchia
Finlandia Bandiera della Finlandia 36 – 24 20 – 20 26 – 20
Georgia Bandiera della Georgia 26 – 19 26 – 23 33 – 26
Lituania Bandiera della Lituania 24 – 23 23 – 17 32 – 26
Turchia Bandiera della Turchia 25 – 19 29 – 23 20 – 23

Gruppo 2

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Romania Romania 10 6 5 0 1 181 151 +30
2. Bandiera della Slovacchia Slovacchia 10 6 5 0 1 168 136 +32
3. Bandiera dell'Italia Italia 4 6 2 0 4 168 176 -8
4. Bandiera di Cipro Cipro 0 6 0 0 6 138 192 -54
  Bandiera di Cipro Bandiera dell'Italia Bandiera della Romania Bandiera della Slovacchia
Cipro Bandiera di Cipro 29 – 36 30 – 31 18 – 20
Italia Bandiera dell'Italia 34 – 28 22 – 23 26 – 34
Romania Bandiera della Romania 36 – 19 34 – 29 32 – 24
Slovacchia Bandiera della Slovacchia 35 – 14 28 – 21 27 – 25

Gruppo 3

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Slovenia Slovenia 10 6 5 0 1 200 150 +50
2. Bandiera dell'Ucraina Ucraina 9 6 4 1 1 193 184 +9
3. Bandiera della Svizzera Svizzera 5 6 2 1 3 178 176 +2
4. Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo 0 6 0 0 6 144 205 -61
  Bandiera del Lussemburgo Bandiera della Slovenia Bandiera della Svizzera Bandiera dell'Ucraina
Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 16 – 36 23 – 28 34 – 38
Slovenia Bandiera della Slovenia 37 – 26 33 – 30 35 – 23
Svizzera Bandiera della Svizzera 32 – 23 23 – 31 31 – 32
Ucraina Bandiera dell'Ucraina 34 – 22 32 – 28 34 – 34

Gruppo 4

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Grecia Grecia 7 6 3 1 2 160 158 +2
2. Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 6 6 3 0 3 153 145 +8
3. Bandiera d'Israele Israele 6 6 3 0 3 166 169 -3
4. Bandiera del Belgio Belgio 5 6 2 1 3 158 165 -7
  Bandiera del Belgio Bandiera della Grecia Bandiera d'Israele Bandiera dei Paesi Bassi
Belgio Bandiera del Belgio 30 – 30 29 – 28 28 – 22
Grecia Bandiera della Grecia 31 – 25 31 – 28 24 – 19
Israele Bandiera d'Israele 27 – 25 31 – 24 28 – 26
Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 27 – 21 25 – 20 34 – 24

Gruppo 5

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bosnia ed Erzegovina 10 6 5 0 1 164 155 +9
2. Bandiera del Portogallo Portogallo 8 6 4 0 2 168 154 +14
3. Bandiera della Lettonia Lettonia 4 6 2 0 4 165 159 +6
4. Bandiera dell'Estonia Estonia 2 6 1 0 5 153 182 -29
  Bandiera della Bosnia ed Erzegovina Bandiera dell'Estonia Bandiera della Lettonia Bandiera del Portogallo
Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 28 – 26 27 – 26 31 – 29
Estonia Bandiera dell'Estonia 26 – 29 32 – 30 17 – 25
Lettonia Bandiera della Lettonia 21 – 23 35 – 25 24 – 26
Portogallo Bandiera del Portogallo 27 – 26 35 – 27 26 – 29

Play-off

Le partite di andata si sono giocate tra il 7 e l'8 giugno 2014, quelle di ritorno tra il 14 e il 15 giugno.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Ungheria Bandiera dell'Ungheria 51 – 54 Bandiera della Slovenia Slovenia 25 – 22 26 – 32
Romania Bandiera della Romania 45 – 52 Bandiera della Svezia Svezia 24 – 25 21 – 27
Polonia Bandiera della Polonia 54 – 52 Bandiera della Germania Germania 25 – 24 29 – 28
Grecia Bandiera della Grecia 48 – 62 Bandiera della Macedonia Macedonia 25 – 27 23 – 35
Serbia Bandiera della Serbia 44 – 48 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca 23 – 15 21 – 33
Russia Bandiera della Russia 63 – 44 Bandiera della Lituania Lituania 30 – 22 33 – 22
Bosnia ed Erzegovina Bandiera della Bosnia ed Erzegovina 62 – 61 Bandiera dell'Islanda Islanda 33 – 32 29 – 29
Austria Bandiera dell'Austria 56 – 54 Bandiera della Norvegia Norvegia 28 – 26 28 – 28
Montenegro Bandiera del Montenegro 52 – 57 Bandiera della Bielorussia Bielorussia 28 – 27 24 – 30

Note

  1. ^ (EN) Procedure for 2015 World Championship Qualification Europe approved, su eurohandball.com, 21 giugno 2013. URL consultato il 4 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
  2. ^ (EN) Draw procedure for first phase of 2015 World Championship Qualification Europe released, su eurohandball.com, 24 giugno 2013. URL consultato il 4 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2014).
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport