Racing Libertas Club 1912-1913

Voce principale: Racing Libertas Club.
Racing Libertas Club
Stagione 1912-1913
Sport calcio
Squadra  Racing Libertas
AllenatoreBandiera dell'Italia Commissione Tecnica
PresidenteBandiera dell'Italia
Prima Categoria6º posto nel girone unico lombardo.[1] Non retrocede in Promozione perché riammessa dopo l'Assemblea Federale.
StadioCampo di via Monte Rosa.[2]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Racing Libertas Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1912-1913.

Stagione

Il Racing Club Libertas inaugura il nuovo campo di calcio in occasione del primo match internazionale della stagione ospitando il F.C. Montreux domenica 29 settembre 1912 perdendo l'amichevole 0-1.[3]

Il campo, realizzato dietro la ditta "Isotta Fraschini"[4], era cintato con una palizzata su tre dei quattro lati mentre il quarto coincideva con il fiume Olona.[3][5]

Il campo, affittato dal Comune di Milano alle società richiedenti, fu utilizzato fino alla stagione 1932-1933 anche dalle riserve dell'Ambrosiana-Inter[6].

Un libro relativo ai derby del Milan che elenca tutti i campi sportivi milanesi su cui ha giocato il Milan, uscito di recente, ha erroneamente definito il campo di via Monte Rosa attribuendolo nel 1912 ad altra squadra milanese non avendo reperito la data di inaugurazione.[7]

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Angelo Ballini
Bandiera dell'Italia D Luigi Pedraglio (II)
Bandiera dell'Italia A Giovanni Belloni
Bandiera dell'Italia A Franco Bellosi (I)
Bandiera dell'Italia A Carlo Binaghi
Bandiera dell'Italia P Cappellaro
Bandiera dell'Italia A Ciotti
Bandiera dell'Italia P Luigi Draga
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Guzzi
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Martinengo
Bandiera dell'Italia C Martino Mogni
Bandiera dell'Italia A Moretti
Bandiera dell'Italia A Luciano Piatti
Bandiera dell'Italia D Angelo Rovati
Bandiera della Svizzera A Weiss (I)
Bandiera della Svizzera A Weiss (II)
Bandiera dell'Inghilterra C James White

Risultati

Prima Categoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Categoria 1912-1913.

Girone ligure-lombardo

Girone di andata
Genova
3 novembre 1912
1ª giornata
Andrea Doria  3 – 2  Racing LibertasCampo sportivo della Cajenna
Arbitro:  Borda (Torino)
Santamaria Gol 43’
Fresia Gol 55’, Gol 89’
MarcatoriGol 78’, Gol 85’ Weiss

Milano
10 novembre 1912
2ª giornata
Racing Libertas  1 – 2  MilanCampo di via Monte Rosa
Arbitro:  Scamoni (Milano)
Binaghi Gol 65’MarcatoriGol 30’ Roberts
Gol 90’ (rig.) De Vecchi

Milano
17 novembre 1912
3ª giornata
Racing Libertas  0 – 1  GenoaCampo di via Monte Rosa
Arbitro:  Cattaneo (Milano)
MarcatoriGol 36’ Eastwood

Milano
24 novembre 1912
4ª giornata
Racing Libertas  1 – 6  InterCampo di via Monte Rosa
Arbitro:  Pippo (Genova)
Bellosi Gol 55’MarcatoriGol 27’, Gol 34’, Gol 57’ Bontadini
Gol 62’ Gama
Gol 84’ (aut.) Weiss
Gol 87’ Aebi

Milano
19 gennaio 1913
5ª giornata
Racing Libertas  2 – 2  US MilaneseCampo di via Monte Rosa
Arbitro:  Terzolo (Milano)
Binaghi Gol 38’
Weiss Gol 87’
MarcatoriGol 3’, Gol 13’ Pizzi II

Girone di ritorno
Milano
26 gennaio 1913
6ª giornata
Racing Libertas  1 – 5  Andrea DoriaCampo di via Monte Rosa
Arbitro:  Cattaneo (Milano)
Ciotti Gol 49’MarcatoriGol 18’, Gol 31’, Gol 34’, Gol 82’ Sardi
Gol 38’ Santamaria

Milano
2 marzo 1913
7ª giornata
Milan  2 – 0
A tav.[8]
  Racing LibertasCampo Milan di Porta Monforte
Arbitro:  U. Meazza (Milano)

Genova
9 febbraio 1913
8ª giornata
Genoa  5 – 1  Racing LibertasCampo Genoa Cricket & Football Club
Arbitro:  Scamoni (Milano)
Eastwood Gol 20’, Gol 39’
Grant Gol 40’, Gol 87’, Gol 89’
MarcatoriGol 53’ Moretti

Milano
16 febbraio 1913
9ª giornata
Inter  5 – 0  Racing LibertasCampo di via Goldoni
Arbitro:  Cattaneo (Milano)
Aebi Gol 6’, Gol 85’, Gol 87’
Gama Gol 12’
Bontadini Gol 40’
Marcatori

Milano
23 febbraio 1913
10ª giornata
US Milanese  3 – 0  Racing LibertasCampo di via Stelvio
Arbitro:  Terzolo (Milano)
Tonini Gol 42’
Pizzi II Gol 80’
Soldera I Gol 87’
Marcatori

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Prima Categoria 1 5 0 1 4 5 16 5 0 0 5 3 18 10 0 1 9 8 34 -26

Statistiche dei giocatori

Giocatore Prima Categoria
Presenze Reti
Ballini, A. A. Ballini 100
Belloni, G. G. Belloni 20
Bellosi, F. F. Bellosi 71
Binaghi, C. C. Binaghi 102
Cappellaro, Cappellaro 30
Ciotti, Ciotti 91
Draga, L. L. Draga 60
Guzzi, G. G. Guzzi 100
Martinengo, G. G. Martinengo 10
Mogni, M. M. Mogni 100
Moretti, Moretti 11
Pedraglio, L. L. Pedraglio 10
Piatti, L. L. Piatti 100
Rovati, A. A. Rovati 100
Weiss, Weiss 103
White, J. J. White 100

Note

  1. ^ Fu gestito dal Comitato Regionale Lombardo.
  2. ^ Questo campo non è da confondersi con quello del "Bersaglio" del quartiere Cagnola perché è proprio la Guida Savallo e Fontana a mostrarci con la cartina di Milano, divisa in quadri e presente in ogni volume, che il fiume Olona tagliava in due in verticale l'isolato di via Monte Rosa, l'isolato in cui aveva sede la ditta Isotta Fraschini.
  3. ^ a b La Gazzetta dello Sport, di lunedì 30 settembre 1912 p. 5.
  4. ^ La Gazzetta dello Sport, di venerdì 27 settembre 1912 p. 5.
  5. ^ Guida Commerciale Savallo e Fontana, cartina della città di Milano nel quadro n. 75.
  6. ^ Guida Commerciale Savallo e Fontana, dell'anno 1933 nel paragrafo "Campi sportivi".
  7. ^ Pozzoni, .
  8. ^ Sul campo 1-0 (rete di Nys). A tavolino per il tesseramento irregolare di Martinengo.

Bibliografia

  • Alfredo Corinti, Storia del Calcio - I Campionati del 1912-1913, New York, U.S.A., Lulu.com, 2017.
  • La Gazzetta dello Sport, Milano, 1912, di venerdì 27 e lunedì 30 settembre, giornale sportivo microfilmato conservato dalla Biblioteca Nazionale Braidense e Biblioteca Comunale Centrale "Sormani" di Milano.
  • Federico Pistone, Inter 1908-2008: un secolo di passione nerazzurra, Milano, Prodotto ufficiale F.C. Internazionale 1908, 2008, p. 476, ISBN 978-88-89370-13-1.
  • Luigi La Rocca, Enrico Tosi, Almanacco illustrato del Milan, Milano, Edizioni Panini, 1999 e 2005 (2 edizioni), pp. 38-39.
  • Guida Commerciale Savallo e Fontana, Milano, Fontana, 1912, pagine contenenti la cartina di Milano in varie tavole numerate.
  • Stefano Pozzoni, Milan i derby dimenticati, Bradipolibri, 2018, pp. 179-181.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio