Rafał Buszek

Rafał Buszek
Nazionalità Bandiera della Polonia Polonia
Altezza 196 cm
Peso 88 kg
Pallavolo
Ruolo Schiacciatore
Squadra   Stal Nysa
Carriera
Giovanili
2002-2007  Błękitni Ropczyce
Squadre di club
2007-2010  AZS Politecnica Varsavia
2010-2011  Asseco Resovia
2011-2012  Fart Kielce
2012-2013  Asseco Resovia
2013-2014  AZS Olsztyn
2014-2015  Asseco Resovia
2015-2018  ZAKSA
2018-2022  Asseco Resovia
2022-  Stal Nysa
Nazionale
2014-Bandiera della Polonia Polonia
Palmarès
 Campionato mondiale
Oro Polonia 2014
 Coppa del Mondo
Bronzo Giappone 2015
Statistiche aggiornate al 21 settembre 2014
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rafał Buszek (Dębica, 28 aprile 1987) è un pallavolista polacco, schiacciatore dello Stal Nysa.

Carriera

Club

La carriera di Rafał Buszek inizia nelle giovanili del Błękitni Ropczyce, mentre le prime esperienze nella pallavolo professionistica avvengono nella stagione 2007-08 con la maglia dell'AZS Politecnica Varsavia, dove rimane per un triennio; nell'annata 2010-11 passa all'Asseco Resovia[1], mentre in quella seguente è in prestito all'Fart Kielce, rientrando quindi al club di Rzeszów[2] per il campionato 2012-13, chiuso con la vittoria del campionato.

Nell'annata 2013-14 gioca, ancora in prestito, nell'AZS Olsztyn[3], facendo quindi ritorno per la terza volta all'Asseco Resovia[4] nella stagione successiva, conclusa nuovamente con la conquista del titolo nazionale; nel campionato 2015-16 si accasa allo ZAKSA[5] di Kędzierzyn-Koźle, dove rimane per tre annate aggiudicandosi due scudetti e la Coppa di Polonia 2016-17, prima di tornare per la quarta volta all'Asseco Resovia[6] nella stagione 2018-19.

Dopo un quadriennio in biancorosso, per il campionato 2022-23 passa allo Stal Nysa[7], sempre in Polska Liga Siatkówki.

Nazionale

Nel 2014 ottiene le prime convocazioni nella nazionale polacca, facendo parte della squadra che conquista il campionato mondiale 2014; l'anno seguente vince la madaglia di bronzo alla Coppa del Mondo.

Palmarès

Club

2012-13, 2014-15, 2015-16, 2016-17
  • Coppa di Polonia: 1
2016-17

Nazionale (competizioni minori)

Onorificenze

Croce d'oro al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Croce d'oro al merito
«Per i risultati sportivi e la promozione della Polonia nel mondo»
— 23 ottobre 2014[8]

Note

  1. ^ (PL) Rafał Buszek wzmacnia Asseco Resovię., su assecoresovia.pl, 22 maggio 2010. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 26 maggio 2010).
  2. ^ (PL) Kadra Mistrzów Polski na sezon 2012/2013., su assecoresovia.pl, 13 luglio 2012. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 15 luglio 2012).
  3. ^ (PL) Rafał Buszek przyjmującym Indykpolu AZS, su indykpolazs.pl, 12 giugno 2013. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 9 aprile 2014).
  4. ^ (PL) Dawid Dryja i Rafał Buszek wracają do Asseco Resovii, su assecoresovia.pl, 4 maggio 2014. URL consultato il 15 settembre 2022 (archiviato il 7 maggio 2014).
  5. ^ (PL) Nowy zawodnik ZAKSY, su zaksa.pl, 4 maggio 2015. URL consultato il 15 settembre 2022.
  6. ^ (PL) Rafał Buszek zamyka skład Asseco Resovii!, su assecoresovia.pl, 15 giugno 2018. URL consultato il 15 settembre 2022.
  7. ^ (PL) Oficjalnie: Rafał Buszek siatkarzem Stali Nysa, su podkarpacielive.pl, 29 giugno 2022. URL consultato il 15 settembre 2022.
  8. ^ (PL) MONITOR POLSKI DZIENNIK URZĘDOWY RZECZYPOSPOLITEJ POLSKIEJ, Rej. 513/2014 (PDF), su isap.sejm.gov.pl, 2 gennaio 2015. URL consultato il 15 maggio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Rafał Buszek

Collegamenti esterni

  • (EN) Rafał Buszek, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rafał Buszek, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Rafał Buszek, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (EN) Rafał Buszek, su poland2014.fivb.org.
  • (PL) Rafał Buszek, su plusliga.pl.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo