Ramberto Ramberti

Ramberto Ramberti
NascitaFerrara, 1247 circa
MorteMantova, 14 novembre 1312
Dati militari
Paese servito
  • Comune di Bologna
  • Comune di Verona
  • Bandiera dello Stato Pontificio Stato Pontificio
Anni di servizio1305-1312
GradoCondottiero
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Ramberto (Rambertino) Ramberti (Ferrara, 1247 circa – Mantova, 14 novembre 1312[1]) è stato un condottiero e politico italiano.

Stemma dei Ramberti
Richilda Ramberti (1269-1319)

Biografia

Della famiglia ghibellina Ramberti, parteggiò anch'esso per i ghibellini e ricoprì la carica di podestà di Brescia.[2] Nel 1305 fu nominato capitano di Bologna[3] e combatté contro il guelfo Azzo VIII d'Este.
Nel 1306, con l'affermazione della famiglia guelfa di parte bianca dei Lambertazzi, Ramberto fu costretto all'esilio. Con l'aiuto di Alboino della Scala, signore di Verona e di Guido dei Bonacolsi, signore di Mantova, occupò, assieme a Francesco d'Este (in lite col fratello Azzo), alcuni paesi del Polesine controllati dagli Estensi. Nel luglio 1306 andò all'attacco di Ferrara, ma fu respinto. Nel 1309 affiancò il cardinale Arnaud de Pellegrue, inviato dalla Francia dal papa in qualità di legato affinché recuperasse la città di Ferrara, che si ribellò intanto contro Fresco d'Este. Nel luglio 1310 fece irruzione in Ferrara,[4] uccidendo molti fedeli al pontefice e a Francesco d'Este, ma fu costretto alla ritirata. Nell'agosto 1312 ricoprì la carica di podestà di Modena[5] per conto dei Bonacolsi, ma morì poco dopo.[6]

Discendenza

Ramberto sposò Margherita di Almerico dei Lavellongo. La figlia Richilda[7][8] (1269-1319) fu erede del padre e sposò in prime nozze Luigi I Gonzaga, primo capitano del popolo di Mantova, dando così inizio alla dinastia dei Gonzaga.

Note

  1. ^ Gli annali di Mantoua scritti da Scipione Agnello Maffei.
  2. ^ Loggia delle grida di Brescia – I sette misteriosi personaggi scolpiti.
  3. ^ Annali della città di Bologna dalle sua origine al 1796.
  4. ^ Annali d'Italia. Dall'Anno 1308 all'Anno 1399.
  5. ^ Memorie storiche modenesi col codice diplomatico illustrato...
  6. ^ My Heritage: Ramberto Ramberti.
  7. ^ Treccani.it. Feltrino Gonzaga.
  8. ^ Roberto Brunelli, I Gonzaga. Quattro secoli per una dinastia, Mantova, 2010.

Collegamenti esterni

  • Condottieri di ventura. Ramberto Ramberti.
Predecessore Podestà di Brescia Successore
? ? ?
Predecessore Podestà di Modena Successore
? 1312 ?
  Portale Biografie
  Portale Storia