Remigio Cantagallina

Saint-Gilles, la porta di Hal ed il sud di Bruxelles (dettaglio) - 1612

Remigio Cantagallina (Sansepolcro, 1582 o 1583 – Firenze, 1656) è stato un incisore e pittore italiano.

Biografia

Allievo di Giulio Parigi, si dedicò inizialmente alla pittura, realizzando nel 1604 uno dei suoi quadri più famosi, L'ultima cena, conservata nel civico museo pinacoteca di Sansepolcro.

In seguito divenne incisore e dal 1612 al 1613 si recò nei Paesi Bassi dove realizzò più di cento incisioni di vedute e città, ispirandosi all'opera di Paul Brill.

Opere

Tra le incisioni, si ricordano: Morte di S. Francesco (1605), Fiera dell'Impruneta (1615), Veduta di Badia Prataglia (1616), Paesaggio con due viandanti (1635), Cascinale (1641).

Remigio Cantagallina fu maestro di disegno dello scienziato e naturalista aretino Francesco Redi ed insegnò l'arte dell'incisione a Jacques Callot e a Stefano Della Bella.

Bibliografia

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Remigio Cantagallina

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 95820160 · ISNI (EN) 0000 0000 8402 5264 · SBN BVEV062365 · CERL cnp01073562 · Europeana agent/base/94007 · ULAN (EN) 500022555 · LCCN (EN) nr2002026950 · GND (DE) 124421512 · BNE (ES) XX1731099 (data) · BNF (FR) cb14967999k (data)
  Portale Arte
  Portale Biografie