Renee Teppan

Renee Teppan
NazionalitàBandiera dell'Estonia Estonia
Altezza197 cm
Peso90 kg
Pallavolo
RuoloOpposto
Squadra  Będzin
Carriera
Squadre di club
2010-2012  Pärnu
2013-2014  Duo
2014-2015  Città di Castello
2015-2017  Tirol
2017-2018  Trentino
2018-2019  Skra Bełchatów
2019-2020  Stade Poitevin
2020  Maaseik
2020-2021  Audentese
2021-2022  Tokat
2022  Olympiakos
2022-  Będzin
Nazionale
2010Bandiera dell'Estonia Estonia U-20
2013Bandiera dell'Estonia Estonia U-21
2014-Bandiera dell'Estonia Estonia
Statistiche aggiornate al 24 luglio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Renee Teppan (26 settembre 1993) è un pallavolista estone, opposto del Będzin.

Carriera

Club

La carriera di Renee Teppan inizia in patria, dove fa il suo esordio in Eesti Meistrivõistlused con il Pärnu, dove gioca per due annate, prima di trasferirsi al Duo, al quale si lega sempre per un biennio e con cui conquista uno scudetto. Nella stagione 2014-15 gioca nella Superlega italiana con la maglia del Città di Castello, mentre nella stagione seguente viene ingaggiato dal Tirol, dell'1. Bundesliga austriaca, dove resta per due annate e conquista altrettanti scudetti.

Per il campionato 2017-18 si accasa alla Trentino, rientrando in forza nel campionato di Superlega, prima di trasferirsi nel campionato seguente allo Skra Bełchatów, in Polska Liga Siatkówki, aggiudicanosi la supercoppa polacca. Approda quindi per l'annata 2019-20 in Francia, dove disputa la Ligue A con lo Stade Poitevin: a stagione in corso viene però ceduto al Maaseik, nella Liga A belga, facendo infine ritorno in patria nel campionato 2021, quando firma per l'Audentese[1], con cui si aggiudica la coppa nazionale e la Baltic Volleyball League, venendo insignito del premio come MVP in quest'ultimo torneo.

Nella stagione 2021-22 è ai turchi del Tokat[2], in Efeler Ligi, che lascia nel gennaio 2022 per finire l'annata nella Volley League greca con l'Olympiakos[3]. Nella stagione seguente, invece, è di scena nel campionato cadetto polacco, indossando la casacca del Będzin[4].

Nazionale

Con la nazionale Under-20 partecipa alle qualificazioni al campionato europeo 2010 e 2012. Fa parte della selezione Under-21 che prende parte al campionato mondiale 2013, terminando la competizione al diciassettesimo posto, passando dal torneo di qualificazione europeo.

Fa il suo esordio in nazionale maggiore nel 2014, partecipando alle qualificazioni al campionato europeo 2015. Un anno dopo vince la medaglia d'oro all'European League 2016[5]. Nel 2018 invece si aggiudica la medaglia d'oro all'European Golden League[6], venendo premiato come MVP[6], e quella di bronzo alla Volleyball Challenger Cup.

Nel 2021 conquista il bronzo sempre all'European Golden League[7].

Palmarès

Club

  • Campionato estone: 1
2014
2015-16, 2016-17
  • Coppa d'Estonia maschile: 1
2020
  • Bandiera della Polonia Supercoppa polacca: 1
2018
  • Baltic Volleyball League: 1
2020-21

Nazionale (competizioni minori)

Premi individuali

Note

  1. ^ (ET) Renee Teppan liitub Selveriga ja kergitab koduse liiga taset veelgi!, su vorkpall24.ee, 17 agosto 2020. URL consultato il 22 novembre 2021.
  2. ^ (TR) Tokat'ın çaprazı Estonya'dan, su voleybolunsesi.com, 26 giugno 2021. URL consultato il 22 novembre 2021.
  3. ^ (EL) Έναρξη συνεργασίας με τον Ρενέ Τέπαν, su olympiacossfp.gr, 27 gennaio 2022. URL consultato il 13 febbraio 2022.
  4. ^ (PL) Tauron 1 Liga: Hit transferowy na zapleczu PlusLigi! Renee Teppan nowym atakującym MKS-u Będzin, su polsatsport.pl, 22 luglio 2022. URL consultato il 24 luglio 2022.
  5. ^ (EN) Estonia rise to the occasion to win historic European League title, su www-old.cev.eu, 2 luglio 2016. URL consultato il 25 novembre 2021.
  6. ^ a b (EN) Estonia claim second #EuroLeagueM crown after dispatching Czechs in three sets, su www-old.cev.eu, 16 giugno 2018. URL consultato il 22 novembre 2021.
  7. ^ (EN) Turkey reaffirm #EuroLeagueM domination, Estonia with the Bronze, su cev.eu, 20 giugno 2021. URL consultato il 22 novembre 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Renee Teppan

Collegamenti esterni

  • (EN) Renee Teppan, su bvbinfo.com, Beach Volleyball Database. Modifica su Wikidata
  • (EN) Renee Teppan, su cev.eu, CEV. Modifica su Wikidata
  • (ITEN) Renee Teppan, su legavolley.it, Lega Pallavolo Serie A. Modifica su Wikidata
  • (ET) Renee Teppan, su Eesti spordi biograafiline leksikon. Modifica su Wikidata
  • (ET) Renee Teppan, su evf-web.dataproject.com.
  • (TR) Renee Teppan, su tvf-web.dataproject.com.
  • (EL) Renee Teppan, su hvl-web.dataproject.com.
  Portale Biografie
  Portale Pallavolo