Rete di drenaggio

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento idraulica non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento idraulica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Per rete di drenaggio s'intende quel complesso di opere, tipiche dell'ingegneria idraulica, realizzate con il fine di raccogliere, convogliare e smaltire le acque meteoriche (cioè dovute alle precipitazioni) e le cosiddette acque nere (cioè quelle di rifiuto delle attività civili e industriali).
L'uso di tale termine arricchisce e amplia quello più comune e diffuso di fognatura. Le reti di drenaggio sono opere strettamente connesse allo sviluppo urbanistico e demografico di una città. In ogni epoca e in ogni regione del mondo perciò quando una città conosceva un certo sviluppo demografico si andava dotando di una rete di drenaggio più o meno estesa, più o meno complessa. Sicuramente famoso è l'esempio della Cloaca Massima realizzata a Roma nel VI secolo a.C. per assicurare il drenaggio delle acque dalla zona del Foro.

Voci correlate

  • Drenaggio (idraulica)
  • Trincea drenante
  Portale Ingegneria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ingegneria