Roy van den Berg

Roy van den Berg
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza180 cm
Peso89 kg
Ciclismo
SpecialitàPista, BMX
Record
Vel. a sq. 41"225 (Record mondiale 2020)
Carriera
Nazionale
2010-Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Palmarès
 Giochi olimpici
OroTokyo 2020Vel. a sq.
 Mondiali su pista
OroPruszków 2019Vel. a sq.
OroBerlino 2020Vel. a sq.
OroRoubaix 2021Vel. a sq.
ArgentoSt. Quentin-en-Yv. 2022Vel. a sq.
OroGlasgow 2023Vel. a sq.
 Europei su pista
ArgentoSt. Quentin-en-Yv. 2016Velocità
BronzoBerlino 2017Vel. a sq.
OroGlasgow 2018Vel. a sq.
OroApeldoorn 2019Vel. a sq.
OroGrenchen 2021Vel. a sq.
OroMonaco di Bav. 2022Vel. a sq.
OroGrenchen 2023Vel. a sq.
OroApeldoorn 2024Vel. a sq.
Statistiche aggiornate al 10 gennaio 2024
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Roy van den Berg (Kampen, 8 settembre 1988) è un pistard e ciclista di BMX olandese, campione olimpico della velocità a squadre su pista ai Giochi di Tokyo 2020, nonché vincitore di quattro titoli mondiali nella velocità a squadre e di quattro titoli europei di specialità.

Carriera

Nel 2021 ha vinto la medaglia d'oro nella velocità a squadre, assieme ai compagni di nazionale Harrie Lavreysen, Jeffrey Hoogland e Matthijs Büchli, ai Giochi olimpici di Tokyo.[1] Con Lavreysen e Hoogland detiene, in 41"225, il record del mondo della disciplina, realizzato a Berlino nel corso della finale dei campionati del mondo del 2020.[2] Tra il 2012 e il 2015 aveva abbandonato la carriera su pista per dedicarsi alla BMX (suo primo sport fino al 2009) e al calcio, giocando come terzino destro dopo aver perso 18 chili di peso.[3]

Palmarès

Pista

Campionati olandesi, Velocità
Campionati olandesi, Keirin
Campionati olandesi, Keirin
Campionati olandesi, Velocità a squadre (con Theo Bos e Matthijs Büchli)
5ª prova Coppa del mondo 2017-2018, Velocità a squadre (Minsk, con Theo Bos e Matthijs Büchli)
Campionati europei, Velocità a squadre (con Jeffrey Hoogland e Harrie Lavreysen)
1ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Velocità a squadre (Saint-Quentin-en-Yvelines, con Jeffrey Hoogland e Sam Ligtlee)
4ª prova Coppa del mondo 2018-2019, Velocità a squadre (Londra, con Harrie Lavreysen, Matthijs Büchli e Jeffrey Hoogland)
Campionati olandesi, Chilometro a cronometro
Campionati olandesi, Velocità a squadre (con Theo Bos e Matthijs Büchli)
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Harrie Lavreysen, Matthijs Büchli e Jeffrey Hoogland)
Giochi europei, Velocità a squadre (con Harrie Lavreysen, Nils van 't Hoenderdaal e Jeffrey Hoogland)
Campionati europei, Velocità a squadre (con Harrie Lavreysen, Matthijs Büchli e Jeffrey Hoogland)
3ª prova Coppa del mondo 2019-2020, Velocità a squadre (Hong Kong, con Jeffrey Hoogland e Harrie Lavreysen)
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Harrie Lavreysen, Matthijs Büchli e Jeffrey Hoogland)
Giochi olimpici, Velocità a squadre (con Harrie Lavreysen, Matthijs Büchli e Jeffrey Hoogland)
Campionati europei, Velocità a squadre (con Harrie Lavreysen, Jeffrey Hoogland e Sam Ligtlee)
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Harrie Lavreysen e Jeffrey Hoogland)
2ª prova Coppa delle Nazioni, Velocità a squadre (Milton, con Jeffrey Hoogland, Sam Ligtlee e Tijmen van Loon)
Campionati europei, Velocità a squadre (con Jeffrey Hoogland e Harrie Lavreysen)
Campionati europei, Velocità a squadre (con Jeffrey Hoogland, Harrie Lavreysen e Tijmen van Loon)
Campionati del mondo, Velocità a squadre (con Harrie Lavreysen e Jeffrey Hoogland)
Campionati europei, Velocità a squadre (con Jeffrey Hoogland, Harrie Lavreysen e Tijmen van Loon)

BMX

Campionati olandesi, Prova Elite

Piazzamenti

Competizioni mondiali

Competizioni continentali

Note

  1. ^ (EN) Olympic Games Tokyo 2020: Germany and the Netherlands rule in fast Izu velodrome, su uci.org, 3 agosto 2021. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  2. ^ (EN) Double gold delight for Dutch as records tumble, su reuters.com, 26 febbraio 2020. URL consultato il 18 gennaio 2022.
  3. ^ (FR) Roy van den Berg, le latéral droit qui met au fond, su directvelo.com, 28 febbraio 2020. URL consultato il 18 gennaio 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Roy van den Berg

Collegamenti esterni

  • Roy van den Berg, su sitodelciclismo.net, de Wielersite. Modifica su Wikidata
  • Roy van den Berg, su cyclebase.nl, CycleBase. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Roy van den Berg, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Roy van den Berg, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Ciclismo