Rudy Paige

Rudy Paige
Dati biografici
PaeseBandiera del Sudafrica Sudafrica
Altezza170 cm
Peso83 kg
Rugby a 15
RuoloMediano di mischia
Squadra  Vannes
Carriera
Attività giovanile
2001-06  Eagles
2007-08  Golden Lions
Attività provinciale
2009-11  Golden Lions1 (0)
2012-17  Blue Bulls28 (10)
2018-19  F.S. Cheetahs6 (10)
2019  Clermont5 (0)
2021-  Vannes11 (0)
Attività in franchise
2013-18  Bulls48 (5)
2018-19  Cheetahs10 (0)
2020  Sunwolves5 (0)
Attività da giocatore internazionale
2015-Bandiera del Sudafrica Sudafrica13 (5)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2015

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 2 gennaio 2022
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Rudy Paige (Riversdale, 2 agosto 1989) è un rugbista a 15 sudafricano, mediano di mischia dei Vannes in Pro D2.

Biografia

Nato a Riversdale, cittadina dell'estremità orientale del Capo Occidentale, entrò a 12 anni nelle giovanili degli Eagles di George[1] per poi passare nel 2007 ai Golden Lions di Johannesburg[1] e venire selezionato per l'Under-18 sudafricana[1].

Esordiente nel 2009 in Currie Cup con i Golden Lions, passò poi due stagioni più tardi ai Blue Bulls di Pretoria[1], per debuttare in Super Rugby nel 2013 con la franchise dei Bulls[1].

Regolarmente fuori dal giro della Nazionale, in quanto ritenuto terza scelta nel ruolo di mediano di mischia dopo il titolare Ruan Pienaar e la sua riserva Cobus Reinach[2]; comunque il C.T. Heyneke Meyer convocò Paige agli allenamenti della selezione allargata prima delle convocazioni definitive per la Coppa del Mondo di rugby 2015[2] e, a sorpresa, al momento di comunicare la rosa, vi incluse Paige lasciando fuori Reinach[2], suscitando scalpore anche perché Paige non aveva all'epoca incontri internazionali alle spalle[3].

La motivazione tecnica fu che le caratteristiche di Paige erano intercambiabili con quelle di Fourie du Preez, altra seconda scelta che prese parte al mondiale, e che quindi l'inserimento di Paige in squadra non avrebbe modificato l'assetto di gioco in caso di necessità[2]; Paige esordì negli Springbok nel corso di torneo a Londra contro gli Stati Uniti, e disputò successivamente la finale per il terzo posto, vinto dal Sudafrica contro l'Argentina.

Palmarès

Note

  1. ^ a b c d e (EN) Anica van Wyk, Rudy Paige Excited To Join Bok World Cup Squad, in The Sports Eagle, 3 settembre 2015. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2016).
  2. ^ a b c d (EN) Brenden Nel, Why Meyer chose Paige over Reinach, in SuperSport, 29 agosto 2015. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2015).
  3. ^ (EN) Khanyiso Tshwaku, Rudy Paige shrugs off furore over Bok selection, in Business Day Live, 1º settembre 2015. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2015).

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Rudy Paige, su sarugby.co.za, SARU. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Rudy Paige in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Rudy Paige, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Rudy Paige, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby